Inaugura a Senigallia la mostra “Giuseppe Denti. L’Immagine Elettronica”
Nella sala omonima, sarà pure collocato il Ritratto del Prof. Carlo Emanuele Bugatti, dello scultore Romolo Augusto Schiavoni

Si inaugura a Senigallia venerdì 14 marzo alle ore 18,30 alla Sala Bugatti/Visionaria di via Marchetti 73, la mostra “Giuseppe Denti- L’Immagine Elettronica”, con opere provenienti dall’Archivio storico del Musinf di Senigallia e da quello personale dell’autore.
La mostra costituita da cinquanta opere originali curata da Stefano Schiavoni e Chiara Diamantini, è tra le iniziative espositive programmate dall’Assessorato alla Cultura, nel dovuto omaggio agli artisti che negli anni hanno arricchito con le proprie opere il patrimonio d’arte contemporanea del Museo Comunale.
Nell’ambito dell’iniziativa sarà collocato il busto-ritratto del Prof. Carlo Emanuele Bugatti, nella Sala che l’Amministrazione ha dedicato al compianto Direttore del Musinf. Autore dell’opera è lo scultore Romolo Augusto Schiavoni che la realizzò nel 1984. Il Sindaco Massimo Olivetti e l’Assessore Riccardo Pizzi hanno ringraziato Silvana Amati per aver donato il ritratto, consentendone l’adeguata collocazione per una fruizione pubblica.
L’artista Giuseppe Denti, operatore multimediale attivo dal 1968 con il suo storico gruppo Xeros Art, ha fornito un contributo fondamentale per la costituzione nel nostro Museo dell’Archivio dell’Immagine Elettronica “Electroworks”, attivo dal 1988, che ha coordinato e di cui è stato responsabile. Denti ha collaborando anche alle diverse rassegne organizzate nella nostra Regione, contribuendo a promuovere a livello nazionale ed internazionale, l’attività del Musinf. Ricordiamo la bella mostra a Palazzo dei Diamanti di Ferrara “Fotocopia della Copy Art” o la sua partecipazione allo Smau di Milano. Quasi sessanta anni di attività artistica, con una coerente ricerca sull’utilizzo delle tecnologie evolute nel rapporto creativo con la “macchina” in ciò che abbiamo storicamente definito “fare arte con il pennello elettronico”.
Negli anni 70 ha animato nella città di Milano diversi collettivi e cooperative di artisti. Abbiamo memoria del Centro Creativo Cooperativistico, o dell’Associazione per la Promozione di Attività Culturali nel Campo della Cinematografia APACC, del mensile Artelavoro diretto da Mario De Micheli, oltre alla sua collaborazione con Albe Steiner.
Oramai quasi introvabili perché preziose, le sue pubblicazioni: “Nuovo Rapporto-il Lavoro dell’Arte”, la rivista d’arte a tiratura limitata “Taccuino Apografo”, il volume “Copy Art-la funzione creativa della fotocopiatrice” e insieme con Celeste Baraldi “il Segreto della Madonna di Senigallia” con il quale inaugura la sua ricerca dedicata alla lettura geometrico-matematica dell’opera e all’interpretazione simbolica del testo visivo.
La ricerca produrrà le pubblicazioni “il Mistico Computo” e “Coincidenze-architettura e anno liturgico”. Oggi è un collaboratore stabile di varie riviste on line, come ad esempio il blog culturale “Odissea” e continua con la solita coerente analisi artistica la sua ricerca, che si è adeguata all’evolvere estremo delle tecnologie informatiche.
La nostra curiosità sarà appagata da ciò che Giuseppe Denti ci proporrà nel confronto con l’AI l’intelligenza artificiale, osservata, utilizzata e “temuta” da molti.
da Stefano Schiavoni
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!