SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Senigallia Concerti 2024/25 - Romeo e Giulietta, musiche per la danza - 9 marzo 2025

La Form in concerto a Senigallia

Per Senigallia Concerti, domenica 9 marzo

La FORM a Senigallia Concerti con “Romeo e Giulietta, musiche per la danza” e la direzione di Matthias Bamert. L’appuntamento è per domenica 9 marzo alle ore 17 al Teatro La Fenice di Senigallia.
 

L’Orchestra Filarmonica Marchigiana propone in concerto i monumenti della musica sinfonica associando ad ogni progetto musicale la volontà di inserire il programma in un più ampio contesto culturale. Come in questo appuntamento, “Romeo e Giulietta, musiche per la danza”. L’eterna e tragica storia d’amore dei due giovani amanti veronesi arriva in musica a fine Settecento. E proprio la musica, fino ad oggi, è stata in grado di raccontare la triste vicenda con tutti i generi e i linguaggi possibili, dall’opera alla canzone, dal poema sinfonico al balletto al musical, collocato nel suo tempo o rigenerato nella modernità. In questo concerto si viaggia tra fine Ottocento e metà Novecento con Carl Maria von Weber e Sergej Prokofev, due autori appartenenti alla stessa civiltà musicale, e con due generi che narrano la storia senza le parole: il poema sinfonico e il balletto.
 
“Senigallia Concerti” è la stagione concertistica organizzata dal Comune di Senigallia in collaborazione con l’Associazione Culturale Lemuse e la direzione artistica affidata al maestro Federico Mondelci.
 
Infoline: 071.7930842 (Teatro La Fenice), 335.1776042 (dal lunedì al venerdì ore 9.30-12.30), www.fenicesenigallia.it, info@fenicesenigallia.it; 071.2072439 (Amat),  www.marchefestival.net. La biglietteria del Teatro La Fenice è aperta il giovedì, il venerdì e il sabato con orario 17-20; giovedì e sabato anche dalle ore 10.30 – 12.30; nei giorni di spettacolo apre due ore prima dell’inizio. I biglietti sono anche in vendita nel circuito VivaTicket (https://www.vivaticket.com/it/ticket/romeo-e-giulietta-musiche-per-la-danza/252193?culture=it-it)
 
FORM
 
La FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche) – Orchestra Filarmonica Marchigiana è una delle tredici istituzioni concertistiche orchestrali italiane ed è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Marche, dai Comuni di Ancona, Macerata, Fermo, Fano e Fabriano. L’Orchestra affronta il repertorio sia lirico che sinfonico e realizza una ricca Stagione sinfonica in ambito regionale, eseguendo alcune sue produzioni anche presso prestigiosi Teatri e Società Concertistiche italiane, oltre a partecipare ad importanti manifestazioni a carattere lirico. Si è esibita con grandi interpreti (Kremer, Ashkenazy, Accardo, Dindo, Pavarotti, Devia) e sotto la guida di direttori di prestigio internazionale, quali Kuhn, Nelsson, Renzetti, Oren, Campanella, Mariotti, Battistoni. Ha effettuato tournée in Europa e vicino Oriente.
 
MATTHIAS BAMERT
 
Nato in Svizzera, ha studiato a Darmstadt e a Parigi e ha iniziatola carriera negli Stati Uniti come assistente di Stokowski e direttore residente a Cleveland con Maazel, registrando con Chandos e BBC. Tornato in Europa è stato direttore musicale dell’Orchestra della Radio Svizzera e dagli anni Ottanta ha consolidato la sua carriera in Estremo Oriente come Direttore Principale Ospite della New Zealand Symphony Orchestra e Direttore Principale della Western Australian Symphony Orchestra, della Malaysian Philharmonic Orchestra, della Daejeon Philharmonic Orchestra in Corea e della Sapporo Symphony Orchestra.
 
Negli anni Novanta, al Festival di musica contemporanea di Glasgow Musica Nova e al Festival di Lucerna ha diretto le prime mondiali di opere Takemitsu, Casken, Macmillan e Rihm. È attivo anche come scopritore ed esecutore di pagine meno note della musica del Settecento, effettuando come direttore musicale dei London Mozart Players registrazioni di grande successo della musica dei Contemporanei di Mozart. Ha diretto orchestre in Europa, Stati Uniti e Asia, tra cui Chicago Symphony Orchestra, Wiener Symphoniker, Mozarteum di Salisburgo, Filarmonica di San Pietroburgo, London Philharmonic.
Ha realizzato oltre 80 CD: tra cui si segnalano, oltre quelli coi London Mozart Players, l’integrale delle sinfonie di Parry e cinque CD di opere di Frank Martin con la London Philharmonic Orchestra, le sinfonie di Roberto Gerhard con la BBC Symphony Orchestra, il repertorio olandese con la Residentie Orkest e le opere di Korngold e Dohnanyi con la BBC Philharmonic Orchestra. 
 
Da
Le Muse
 
 
Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno