SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Ottica Casagrande Lorella - Ottica a Senigallia

Montesaxnovo Festival, altri appuntamenti

Il primo già il 20 agosto ad Ostra Vetere

 
Sarà un concerto molto originale ad animare la quarta giornata del Montesaxfestival  mercoledì 20 Agosto a Piazza Satellico Ostra Vetere.
 

Sul palcoscenico dell’antico borgo di Ostra Vetere in una cornica caratteristica e di rara bellezza Massimo Valentini ai sassofoni e Marta Celli all’arpa proporranno musica europea che abbraccia le culture etniche del mediterraneo fino ad esplorare orizzonti nordici della musica celtica della tradizione irlandese, il concerto proseguirà con un omaggio al Brasile con le musiche di Milton Nascimento, Carlos Jobim, Hermeto Pascoal, Egberto Gismonti, Toninho Horta, Pedra de Lua, João Bosco, Bala com Bala, João Donato. Protagonisti di questo repertorio saranno Emiliano Rodriguez e Daniele Comoglio ai sassofoni e Michelangelo Scandroglio al contrabbasso.
Organizzato dall’Associazione Culturale Lemuse in collaborazione con il Comune di Ostra Vetere, con il patrocinio dell’Unione dei Comuni “Le Terre della Marca Senone” e con il supporto di Regione Marche, BCC di Ostra Vetere, MONTESAXNOVO FESTIVAL, giunto alla sesta edizione, è un format unico e originale che incrocia la grande musica e sullo sfondo l’alta formazione. Il logo della manifestazione raffigurata Ostra Vetere, una comunità della Val Misa ricca di un patrimonio artistico-storico e archeologico di qualità e realtà economiche che rappresentano con efficacia la modernizzazione imprenditoriale della regione. 
La rassegna proseguirà con altri cinque appuntamenti fino al 23 agosto 2025.
In caso di cattivo il concerto si terrà all’Auditorium della BCC di Ostra Vetere.
 
BIGLIETTI  
€ 10,00 (€7, ridotto under 25 e over 65). 
 
Acquisto Online:  
I biglietti sono disponibili online sul sito www.liveticket.it/marchefestival    
 
Acquisto in loco:  
I biglietti si potranno acquistare in loco dalle ore 20:45 
Informazioni: lemusefestival@gmail.com 
 
 
 
BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI
 
MICHELANGELO SCANDROGLIO
contrabbassista della neo generazione di jazzisti italiani è un noto contrabbassista e compositore che ha ricevuto numerosi premi per il suo eccezionale talento. Recentemente, è stato selezionato per il prestigioso programma Betty Carter Jazz Ahead al Kennedy Center di Washington D.C. Scandroglio è noto per i suoi notevoli contributi alla scena jazz italiana, e il suo nuovo album “Gently Broken” è attesissimo. 
Tra i suoi numerosi riconoscimenti, Scandroglio è stato uno dei vincitori del Riga International Jazz Award e il Tomorrow’s Jazz Award di Veneto Jazz per il miglior talento italiano. Nel 2019 ha vinto il primo premio al Conad Jazz Contest di Umbria Jazz, assegnato dal leggendario Paolo Fresu. Scandroglio è stato anche riconosciuto come il secondo miglior talento dell’anno nel Top Jazz 2020 ed è emerso come il vincitore del sesto International Jazz Competition 2021 a Bilbao. Questi riconoscimenti evidenziano le straordinarie capacità musicali di Scandroglio e lo collocano tra i più promettenti musicisti jazz della sua generazione.
 
 
DANIELE COMOGLIO
grande ammiratore di Charlie Parker e Cannonball Adderley, Inizia lo studio del sassofono all’età di dodici anni e nel 1990, sotto la guida del Maestro Federico Mondelci, si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione, presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro.Fin dall’inizio dei suoi studi, il naturale interesse per generi musicali spesso diversi fra loro (jazz, rock, classica..), lo induce a sperimentare soluzioni espressive varie, che spaziano dall’orchestra sinfonica alle numerose
collaborazioni con gruppi jazz e pop.
Collabora con l’”Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala” di Milano, con l’”Orchestra Sinfonica della RAI” di Torino e con l’”Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, sotto la guida, tra gli altri, dei maestri Daniel Barenboim, Georges Prêtre, Luciano Berio, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Bobby McFerrin.
Dal 1992, parallelamente alla sua funzione di session man in numerose, formazioni e rassegne italiane, inizia la professione didattica, ottenendo la nomina di docente di sassofono presso il Conservatorio di Mantova.
Attualmente insegna sassofono presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 1993, intraprende una copiosa attività da turnista prendendo parte, tra l’altro, alle tournée di Elio e Le Storie Tese, di Adriano Celentano e dei Dirotta su Cuba. Inoltre collabora alla realizzazione dei dischi di artisti quali Renato Zero, Raf, Fabio Concato, Lorenzo Jovanotti, Elio e le Storie Tese, Tony Hadley, Gino Paoli, Paola Turci ed altri. A partire dalla seconda metà degli anni novanta, inizia un inteso lavoro televisivo, partecipando a varie trasmissioni, quali “Buona Domenica”, “Maurizio Costanzo Show”, “Zelig”, “Il
più grande spettacolo dopo il weekend” e altre. Ha pubblicato il 24 aprile 2025 il suo terzo album da solista intitolato “PARADEIRO”, un personale omaggio alla musica brasiliana.
 
MASSIMO VALENTINI
ha iniziato lo studio della musica già dall’età di cinque anni studiando flauto, pianoforte e quindi il sassofono con il M ° Guerrino Parri, studio che proseguirà sotto la guida del M ° Federico Mondelci presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, dove si diplomerà nel 2001 con il massimo dei voti e la lode. Si perfezionerà inoltre dal 2001 al 2005 con il M ° John Sampen, il M° Steaven Jordaim e con il M° Arno Bornkamp al conservatorio superiore di Amsterdam.
Nel 2005 si Laurea in arrangiamento e composizione Jazz con il M ° Bruno Tommaso al conservatorio G.Rossini di Pesaro.
Dal 1993 prosegue gli studi e l’attività dedicandosi a progetti misti di musica classica, world music, musica etnica, musica leggera, musica antica e musica contemporanea.
Negli anni ha avuto modo di collaborare, tra gli altri, con Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Raphael Gualazzi, Antonella Ruggiero, Federico Mondelci, Elisa Ridolfi.
Nel 2014 crea la corrente musicale Jumble Music.
Dal 2007 collabora con il pianista e compositore Paolo Marzocchi e con i registi Chiara Sambuchi (LAVA FILMS BERLIN) e Michal Kosakowsky per la composizione di musica per le immagini. Nel 2016 viene nominato direttore artistico del Urbino Jazz Club, del festival “Urbino Plays Jazz” e “Urbino Plays Jazz Around”, ruolo che manterrà fino al 2019, dal 2020 ricopre il ruolo di direttore artistico del Festival “Around Music Fest”.
 
Dagli 
Organizzatori
Redazione Senigallia Notizie
Pubblicato Martedì 19 agosto, 2025 
alle ore 9:38
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno