Al Teatro Nuovo Melograno una rassegna letteraria in due week-end: Infusi d’Autore
Si comincia sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025 con Shakespeare e Kafka

La compagnia Nuovo Melograno, con il patrocinio del comune di Senigallia, invita il pubblico a compiere un viaggio attraverso le parole e le voci di grandi autori, in una rassegna che esplora il potere trasformativo della letteratura, con le letture drammatizzate affidate agli attori Catia Urbinelli, Daniele Vocino e Cristian Strambolini.
La rassegna “Infusi d’Autore” celebra il teatro come luogo di condivisione culturale e di incontro con gli autori italiani e stranieri che hanno segnato il nostro immaginario e la storia letteraria. E, come vuole la tradizione della rassegna al suo secondo anno di vita, un infuso caldo sarà offerto nel foyer del teatro per chiudere ogni incontro, creando un momento di convivialità e scambio tra spettatori e artisti.
Il primo appuntamento, sabato 8 febbraio alle ore 18, vede come protagonista il più famoso drammaturgo di tutti i tempi William Shakespeare (1564-1616), che in pochi conoscono per i suoi sonetti. Sono un’opera unica, fra le vette della letteratura mondiale per ampiezza d’argomenti, varietà di sentimenti e situazioni, intensità e complessità metaforica e immaginifica. Rappresentano una viaggio nell’animo privato del drammaturgo, che dona al lettore rivelazioni intime, confessioni quasi scandalose ma anche immagini che restano impresse nel cuore. In questa lettura drammatizzata, i celebri sonetti sono intervallati dagli aneddoti della vita dello scrittore e da estratti di alcune delle sue opere teatrali. Il tempo divoratore, la zittita musa, il sonno negato, la morte con il suo mesto rintocco e l’amore come faro fisso che sovrasta la tempesta e non vacilla mai, quasi assumono le sembianze di personaggi che trasporteranno lo spettatore nella più intima coscienza di William Shakespeare.
Domenica 9 febbraio, sempre alle ore 18, sarà la volta di Franz Kafka (1883-1924), uno degli autori più controversi della letteratura mondiale del XX secolo, apprezzato per il suo stile unico e per le opere che esplorano temi difficili e inquietanti. Kafka è spesso associato a un’atmosfera di inquietudine, di smarrimento, ad una costante sensazione di essere intrappolati in situazioni senza via d’uscita. Scrive in modo preciso, con frasi brevi e strutture chiare, evitando ornamenti stilistici. Tuttavia, questo linguaggio apparentemente “neutrale” rende ancora più disturbanti le situazioni assurde e opprimenti che descrive, creando un effetto di straniamento per il lettore. Il secondo appuntamento della rassegna prevede la lettura a più voci dell’opera più famosa “La metamorfosi”, scritta nel 1912. Gli attori ripercorreranno la storia del protagonista, il commesso viaggiatore Gregor Samsa, trasformatosi in un gigantesco insetto, esplorando la disumanizzazione e l’alienazione che ne derivano, tanto sul piano familiare quanto sociale.
Il teatro Nuovo Melograno vi aspetta.
Tutte le info su www.nuovomelograno.it
Sabato 8 febbraio h. 18 SHAKESPEARE
Domenica 9 febbraio h. 18 KAFKA
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!