I film al Gabbiano di Senigallia
C'è l'acclamato No Other Land

Il Cinema Gabbiano ha organizzato due proiezioni speciali per presentare al suo pubblico l’attesissimo No Other Land, presentato in anteprima mondiale nella sezione Panorama del Festival di Berlino 2024, dove ha vinto il premio per il Miglior Documentario nonché il Premio del Pubblico.
Si tratta di un lavoro assolutamente imperdibile: diretto da Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, No Other Land è infatti opera di un collettivo israelo-palestinese che ha filmato per quasi dieci anni le operazioni di espulsione forzata degli abitanti di Masafer Yatta in Cisgiordania da parte dell’esercito israeliano. Le riprese mostrano la distruzione delle case e gli abusi subiti dalla comunità palestinese dei territori occupati. Il gruppo di attivisti palestinesi documenta la propria lotta anche grazie al sostegno ricevuto da membri israeliani contro la missione del loro stesso Stato. E Basel Adra, un giovane palestinese, ha scoperto proprio grazie a questo progetto la possibilità di avere un grande amico israeliano, come si è dimostrato il giornalista Yuval Abraham. La loro amicizia è un segnale di speranza e si oppone all’odio distruttivo tra i due popoli.
No Other Land, in uscita proprio in questi giorni in alcune selezionate sale italiane, rappresenta dunque un’opera straordinaria, che è stata premiata nel 2024 a decine di festival in tutto il mondo – tra cui IDFA Amsterdam, Vancouver Int.l Film Festival, CPH: DOX Copenhagen, Visions du Reel Nyon ed ha anche ottenuto l’EFA – European Film Award 2024 come Miglior Documentario e Miglior Film.
Per agevolare al massimo la sua visione, il Gabbiano ha in programma un doppio spettacolo, sempre in versione originale sottotitolata: la mattina di domenica 26 gennaio (ore 10:30) e il tradizionale orario serale (21:15) di martedì 28 gennaio.
Sempre al mattino di domenica 26 alle ore 10.30 inoltre, per la celebrazione del Giorno della Memoria 2025, al Cinema Gabbiano verrà proiettato anche il film di animazione diretto da Enrico Paolantonio ed intitolato La bicicletta di Bartali.
Protagonista della storia è proprio la bicicletta con cui Gino Bartali trasportò documenti falsi per salvare centinaia di ebrei dalla barbarie nazifascista nella Toscana del 1943-44. A Gerusalemme, sessant’anni dopo, la bicicletta di Bartali diventa il simbolo dell’amicizia di David, un giovane ciclista ebreo israeliano, e Ibrahim, un ragazzo arabo israeliano. I due instaurano una forte complicità e sognano di vincere insieme un campionato di ciclismo, violando le regole ma portando pace e tolleranza nelle rispettive comunità.
Presentato in concorso al 54° Giffoni Film Festival, La bicicletta di Bartali nasce da un’idea del regista Israel Cesare Moscati (scomparso nel 2019 e alla cui memoria è dedicato il film), autore di testi e documentari sulla Memoria, in particolare sulle persecuzioni nazifasciste verso la comunità ebraica romana.
Vi aspettiamo dunque numerosi, ricordando sempre che per evitare file e risparmiare tempo è possibile acquistare in anticipo i biglietti, già disponibili sia in cassa che online sul sito www.cinemagabbiano.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!