SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
SenigalliaNotizie.it - Metti il tuo banner

“Bella esperienza il Consiglio Grande, peccato avessero già deciso tutto…”

"Grande partecipazione di Senigallia"

1.264 Letture
commenti
Acquaroli durante il Consiglio grande del 5 febbraio 2025
 
Il Consiglio Grande che si è tenuto qualche giorno fa in Comune perché ognuno potesse esprimersi a proposito del nuovo Ponte Garibaldi è stato davvero una bella esperienza.

Tanta partecipazione di cittadini, tecnici e associazioni presenti in aula, sintomo che la questione interessa e sta a cuore a molti.  Peccato soltanto che le decisioni (se farlo, come farlo, dove farlo) fossero state già prese. Sono questi i “piccoli aspetti” che fanno la differenza tra democrazia e demagogia. Un altro aspetto è che il flusso della politica e quello del fiume scorrono in modo differente: a partire dal primo passo, quando si ebbero tentativi di interventi del Consorzio di Bonifica alla foce, per poi risalire alla demolizione del ponte in fondo al Corso, e infine, ancora a risalire, la demolizione del Ponte Garibaldi.
 
Siamo ormai al terzo anno di interventi di somma urgenza (non coordinati con l’insieme delle opere complessive). Ne abbiamo ottenuto un’asta fluviale scavata e spoglia che pare un’autostrada, capace di contenere più acqua e di velocizzarla. Non si è però tenuto conto che una maggiore e più veloce portata del fiume (l’acqua che prima si rovesciava nei campi) rischia ora di riversarsi nella città con una forza difficile da contenere. Il compito prioritario di trattenere l’acqua è condizionato da una storia faticosa e dalla lentezza degli espropri per le due vasche d’espansione del Pianello e di Ponte Lucerta, verso le quali – qui sì – la somma urgenza sarebbe davvero appropriata.
Con tutti i debiti scongiuri, se dovesse verificarsi un altro evento alluvionale, in mancanza delle vasche di laminazione, la portata d’acqua raggiungerebbe gli argini e, il nuovo ponte cosi come è stato progettato, sarebbe sì l’unica via al di sopra dell’acqua tuttavia non sarebbe percorribile nemmeno dai mezzi di soccorso e soprattutto non sarebbe utile per la messa in sicurezza della città.
In questo contesto va da sé che la struttura del ponte è da considerarsi una questione da subordinare al necessario controllo vallivo delle portate. Privo di queste garanzie, il Consiglio Grande ha vissuto anche momenti imbarazzanti di un Sindaco che sembra non riuscire a sganciarsi dalla catena politico-elettorale: un Sindaco che non ha ascoltato il pensiero dei suoi cittadini e si è attaccato a un cavillo giuridico per escludere dall’orizzonte del discorso ogni altra possibile soluzione che non sia quella che ci viene imposta. 
 
Stefania Pagani – Vola Senigallia
Commenti
Ci sono 2 commenti
octagon 2025-02-10 17:13:07
Soggetti da mandare a casa, non si sopportano più, bugiardi come la loro maestrina carciofara!
barbara51 2025-02-10 18:07:45
Ma se il fiume esonda - e questo non ha niente a che vedere con l'altezza del ponte - a cosa ci serve il fatto che non venga raggiunto dalla piena se comunque non si può raggiungere perché le strade sono sott'acqua?
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura