SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Wash Dog Senigallia - Toelettatura cani - Lavaggio cani self

Ed eccoci finalmente a percorrere il ponte ciclopedonale che unisce Senigallia e Marotta…

Atteso e contestato, finanziato e inaugurato, e alla fine attraversato... - FOTO

7.655 Letture
Un commento
Abbiamo percorso, poco dopo l’inaugurazione del 13 agosto, il nuovo ponte ciclopedonale che nell’ambito del progetto della Ciclovia Adriatica, collega Senigallia a Mondolfo, nello specifico Cesano a Marotta, permettendo il passaggio anche tra le province di Ancona e Pesaro.
 

Un’opera molto attesa dai (tanti) appassionati podistie ciclisti, perché il collegamento tra i due Comuni, sulla Statale Adriatica, è oggettivamente pericoloso soprattutto nel transitare la notte sul ponte Ipercoop, praticamente privo di illuminazione: ed è proprio la notte che abbiamo “inaugurato” la nuova struttura per fornire ai lettori alcune foto della stessa.
 
Un’opera il cui progetto è stato apprezzato da molti ma che non ha mancato di sollevare polemiche, per i costi (4,5 milioni di euro dalla Regione Marche, nell’ambito dei finanziamenti ricevuti per la Ciclovia), ma pure per i ritardi: avrebbe dovuto essere consegnata a giugno 2024 (https://www.senigallianotizie.it/1327605126/ponte-a-cesano-di-senigallia-per-raggiungere-marotta-ce-ancora-da-attendere), poi si è parlato di dicembre 2024 (https://www.senigallianotizie.it/1327610664/proseguono-i-lavori-per-il-collegamento-ciclopedonale-tra-senigallia-e-marotta) e quindi di primavera 2025 (https://www.senigallianotizie.it/1327616777/ciclovia-adriatica-posato-ultimo-concio-del-ponte-sul-cesano-tra-senigallia-e-marotta e https://www.senigallianotizie.it/1327633576/lestate-avanza-ma-il-ponte-ciclopedonale-tra-senigallia-e-marotta-resta-inutilizzabile).
 
Quindi, il consigliere del Pd Maurizio Mangialardi ha definito l’inaugurazione finale parziale (https://www.senigallianotizie.it/1327636561/ponte-ciclopedonale-sul-cesano-mangialardi-ennesima-inaugurazione-parziale), come avevano già fatto i suoi compagni di partito a poche ore dall’inaugurazione stessa (https://www.senigallianotizie.it/1327636532/il-ponte-dellultimora-ma-solo-da-marotta-a-senigallia-tutto-tace) tra l’altro comunicata dalla Regione e dal Comune di Mondolfo, nel silenzio di quello di Senigallia, comunque presente al taglio del nastro col sindaco Olivetti (https://www.senigallianotizie.it/1327636594/tagliato-il-nastro-del-nuovo-ponte-ciclopedonale-sul-fiume-cesano).
 
E in effetti nel percorrere il tratto da Senigallia di notte, sembra di addentrarsi in una giungla, per fortuna senza vietcong (né nudisti, almeno la notte, ci torneremo più avanti): al momento non c’è alcuna indicazione dalla strada di fronte le Piramidi sul punto in cui immettersi sul terriccio (ma un cartello, anche al Cesano, non si poteva proprio mettere?), né qui è propriamente facile raggiungere il ponte: qualcuno, comunque, e lo abbiamo visto, stante l’assenza di illuminazione, si è attrezzato con una torcia.
 
Nel nostro caso, considerata la qualità del terreno che a piedi o in bicicletta ci si trova a praticare per raggiungere da Senigallia l’accesso al ponte, ci siamo attrezzati anche con un gonfia-bici. 
 
Non si sa mai si incappi in una foratura a qualche chilometro da casa.
 
Arrivati finalmente al ponte, lo si percorre con una certa suggestione, data l’imponenza della struttura sospesa sull’acqua (che di notte si intuisce, ma non si vede): l’estetica è soggettiva, alcuni sui social l’hanno contestata, ma transitare sopra il Cesano, sarà per la novità, può avere il suo fascino.
 
Sbucati di là, in un’altra Provincia e in un altro Comune, l’uscita è decisamente più chiara (leggasi, illuminata ed indicata) e ci sono anche i cartelli, per chi proviene da Marotta, che indicano la distanza da Senigallia ed Ancona.
 
Il Comune di Senigallia ha spiegato i motivi dei ritardi in aspetti come l’illuminazione, rispondendo alla consigliera Bomprezzi (si veda qui, dal minuto 20 https://senigallia.civicam.it/live793-CONSIGLIO-COMUNALE-30-07-2025-ORE-16-30-AULA-G-ORCIARI.html): resta che ancora a Senigallia sembra non esserci idea su come attrezzare la Ciclovia Adriatica, che deve obbligatoriamente essere fatta, in tutta Marina Vecchia, lungomare Ponente, ormai una corsa a ostacoli decisamente più pericolosa della pur più frequentata Marina Nuova, dove la pista ciclabile c’è già da tempo.
 
Nel frattempo agli appassionati ciclisti e pedoni non resta che “godersi” il ponte, un accesso più facile e sicuro (specie tra chi proviene da nord, ovviamente) tra due Comuni da sempre vicini, mentre la gente sotto l’ombrellone dibatte sulla presenza dei naturisti nella zona: negli ultimi giorni infatti il ponte è finito anche al centro di tale dibattito, per un’area dove il naturismo è sostanzialmente stato sempre tollerato pur non essendo legalmente consentito.
 
Anche l’associazione Naturista era intervenuta sul tema (https://www.senigallianotizie.it/1327628534/lopinione-naturismo-legale-da-rispettare-anche-a-cesano-di-senigallia) chiedendo sostanzialmente che nulla cambi, ma adesso col nuovo ponte che osserva con un certo voyeurismo dall’alto, per loro la vita potrebbe farsi più difficile.
 
Noi, in attesa di una pista pedonale che ci porti alle Piramidi dove poi trovare asfalto e luci come dall’altra parte, ci attrezziamo di  una bici, una torcia e un gonfia bici e rimontiamo in sella, aspettando fiduciusi il definitivo completamento dell’opera e la prossima, ennesima, (inevitabile?) inagurazione, sperando non ne servano altre.
Commenti
Solo un commento
sauro 2025-08-19 22:17:39
questo articolo è di una completa inutilità.
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno