SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Val Mivola - Borghi di Velluto 2025 - A spasso per la Val Mivola

PD Senigallia: “Il Piano di Assetto Idrogeologico: ovvietà e propaganda”

"Dopo tre anni conosciamo interventi da fare, ma non sappiamo quando saranno realizzati per aggiornare mappe pericolosità"

905 Letture
commenti
Proposta di riperimetrazione del PAI a Senigallia

Proviamo a fare chiarezza nell’interesse della comunità senigalliese sulla delicata situazione del nuovo PAI, il piano dell’AUBAC (Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale), pubblicato con Decreto Segretariale n.100 del 16.04.2025, condiviso da Regione e Vice Commissario.

Il vice commissario è lo stesso Babini degli interventi di somma urgenza lungo i fiumi Misa e Nevola, che durante il Consiglio Grande, indetto per la discussione del progetto Ponte Garibaldi da lui sottoscritto, disse che la velocizzazione delle opere indispensabili per ridurre il rischio in città è molto complicata per “colpa della burocrazia”, cioè di sé stesso.

Lo scorso 4 giugno, il sindaco di Senigallia Olivetti è stato a Roma, quasi due mesi dopo la pubblicazione del PAI, per “negoziare” una riduzione dei vincoli R4 per il centro urbano, per chiedere una sospensiva, incontrando i professionisti interessati.

Il resoconto giornalistico di questo incontro riporta una breve dichiarazione del sindaco che definisce l’incontro “estremamente positivo” perché avremo, a suo dire, un piano “moderno e flessibile”. L’AUBAC avrebbe promesso che entro fine giugno arriverà lo studio organico, in corso da molto tempo, contenente il cronoprogramma degli interventi sull’intero bacino Misa e Nevola: studio che dovrà essere “la base per il nuovo PAI” a cui si aggiunge la rivelazione encomiastica del Sindaco Olivetti che i vincoli R4 verranno aggiornati in automatico, “in base all’avanzamento dei lavori di mitigazione studiati”. Ma il Sindaco e gli Assessori “competenti” non si sono accorti che l’art.19 del PAI vigente prevede già quel meccanismo della flessibilità, imprescindibile e scontato per un documento di questa portata: flessibilità invece sparata come grande successo ottenuto a Roma. I perimetri verranno modificati al realizzarsi, ovvero quando saranno completate e collaudate, delle opere indispensabili per ridurre le portate alluvionali del fiume e non per le intenzioni degli amministratori di Senigallia e del sindaco Olivetti. Quindi il Sindaco non ha ottenuto proprio nulla dall’incontro romano sul PAI

Ad oggi, non ci sono neanche date certe per l’inizio e la fine delle opere, annunciate più volte e sempre in corso di pianificazione, di studio, di progettazione: attendiamo quindi fine giugno per avere qualche informazione seria e credibile.

A questo nulla di concreto ottenuto dallo sbandierato incontro del sindaco Olivetti a Roma, si aggiungono i contenuti dell’incontro elettorale e propagandistico di ieri ad Ancona, organizzato opportunamente lontano dai luoghi della tragedia. A tre anni dall’alluvione ci sono gli studi, si conoscono le opere da realizzare per ridurre il rischio, ma di opere realizzate che possano farci stare tranquilli per cose e persone e dei tempi necessari alla loro realizzazione ancora nulla. L’AUBAC ha dichiarato che lo studio svolto ha permesso di individuare gli interventi di mitigazione per la sua messa in sicurezza. Man mano che gli interventi saranno realizzati, si procederà con il contestuale aggiornamento delle mappe di pericolosità, così come già previsto dall’Art. 19; quindi, dopo tre anni, conosciamo gli interventi da fare, ma non abbiamo ancora idea di quando saranno realizzati e quindi di quando potrà essere ridotta l’area R4.

Profilazione fiume MisaAl momento di certo c’è solo la pura propaganda politica: niente di concreto, nonostante i nostri 15/20 milioni di euro spesi in “somma urgenza” per il fiume Misa. Una somma urgenza, lunga ben tre anni, per la cosiddetta “pulizia” del fiume, una vera devastazione ambientale, che sarebbe stata, secondo la destra, il modo per mettere in sicurezza popolazione, città ed imprese. Con tutta evidenza, purtroppo, non è affatto così, vista l’attuale perimetrazione R4 della città che non ha tenuto conto di quei costosi e devastanti lavori di somma urgenza che non hanno mitigato nulla.

Il progetto del nuovo ponte Garibaldi che influenza avrà sulla riduzione del rischio? Se ne è parlato in quell’incontro? Magari hanno evitato perché sono consapevoli che non dà nessun vantaggio in termini di riduzione del rischio. E’ un progetto sbagliato e inutile.

Infine suggeriamo al Sindaco che smetta di scrivere “messa in sicurezza del fiume”: è un’affermazione priva di senso, perché è la comunità che ha bisogno di sicurezza, non il fiume. A quasi tre anni dall’alluvione, dovrebbe averne capito la sostanziale differenza.

Commenti
Ci sono 3 commenti
concetta 2025-06-20 22:23:14
Pur di fare propaganda elettorale, il PD scrive cose che non corrispondono alla realtà. La prima cosa che viene messa in evidenza in questo comunicato, è la critica verso quello che è stato fatto sul fiume Misa e per abbassare il rischio alluvioni. Ci vuole anche una bella faccia tosta nel dire che non è stato fatto nulla dopo che il PD, che ha governato Senigallia per una vita, mai nulla aveva fatto per il fiume Misa. Fatevi una bella passeggiata lungo il Misa, e guardate se adesso è come era quando governavate voi. Non basta quanto è stato fatto dal 2022 ad oggi? Sicuramente non basta, ma sono state fatte cose che voi neanche riuscivate a pensare che si potessero fare. Un Governo di sinistra ha mai messo 400 milioni sul tavolo per fare lavori che possano mitigare il rischio alluvioni? NO, l'unico governo che lo ha fatto è quello attuale presieduto da Giorgia Meloni. Bisognerebbe avere rispetto ed essere più onesti quando si scrivono i comunicati politici. Scriverli non raccontando l'esatta verità non vi fa onore, ma lo capirete alle prossime tornate elettorali, regionali e comunali, quando rimarrete nuovamente al palo.
octagon 2025-06-21 09:29:14
per forza, un tempo non c'era un soldo da spendere, ora con i soldi del pnrr che i fascisti non volevano! Facile fare i feno@@@ col sedere degli altri! Parla di rispetto! Vi ha insegnato bene la pinocchietta. Al palo rimarranno i fascisti per altri 80 anni, qua a Senigallia sicuramente.
concetta 2025-06-22 01:22:58
Il livore che usa nello scrivere scagliandosi contro i fantasmi del passato dimostra che di questioni politiche lei non ne capisce nulla. I 400 milioni che il Governo Meloni ha destinato alle Marche (e presto ne arriveranno altri 200) non sono di certo soldi del PNRR, sono soldi del bilancio pubblico, quindi la sua uscita è fuori luogo e dimostra di non conoscere la realtà. Per questo al palo ora ci sta la sua parte politica, Senigallia compresa.
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno