Croce Rossa in strada con i più piccoli
Si è concluso il progetto di educazione stradale a Senigallia

Si è conclusa con successo la diciottesima edizione del progetto di educazione stradale “La CRI è… in strada con i più piccoli”, promossa dal Comitato della Croce Rossa Italiana di Senigallia per l’anno scolastico 2024/2025.
Protagonisti di questa edizione ben 837 alunni, distribuiti in 49 classi tra l’ultimo anno delle scuole dell’infanzia e le classi della scuola primaria di primo grado, in un percorso educativo che ha saputo coniugare conoscenza delle norme della circolazione, curiosità infantile e senso civico.
Tutte le attività sono state curate dal Volontario Mauro P., che ha condotto gli incontri nelle classi con un approccio ludico-didattico calibrato sull’età dei partecipanti, puntando a fornire ai bambini gli strumenti per riconoscere e attuare comportamenti sicuri nei diversi contesti urbani, familiari e non. Sono stati utilizzati materiali visivi e quiz per consolidare l’apprendimento, con una grande attenzione alle sollecitazioni nate spontaneamente dai più piccoli, spesso legate a esperienze vissute in prima persona.
Un sentito ringraziamento va ai dirigenti scolastici e agli insegnanti degli Istituti Comprensivi “Senigallia Centro Fagnani”, di Ostra, di Corinaldo, di Ripe e della Scuola dell’Infanzia di San Vincenzo, che hanno fortemente creduto nel valore del progetto richiedendo più interventi nelle loro classi, contribuendo a rendere l’iniziativa sempre più radicata nel territorio.
Il percorso educativo non si è però fermato ai più piccoli. Nei mesi di novembre e maggio, infatti, Il Comitato Cri di Senigallia ha rinnovato anche la collaborazione con il CPIA – Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, incontrando presso l’Istituto Alberghiero circa 100 studenti stranieri dei corsi di alfabetizzazione. Cinque incontri partecipati e ricchi di spunti, condotti con l’ausilio di materiali tradotti in più lingue (francese e inglese) e aggiornati in base alle più recenti modifiche al Codice della Strada.
Un’esperienza che, oltre a trasmettere regole e buone pratiche da seguire a piedi o alla guida, ha rappresentato un prezioso momento di inclusione e cittadinanza attiva, aiutando le persone migranti a orientarsi meglio nella vita quotidiana e a sentirsi parte integrante della comunità.
La strada, in fondo, non è solo un luogo fisico: è anche metafora di un percorso educativo condiviso, dove sicurezza, consapevolezza e rispetto delle regole si intrecciano per costruire, giorno dopo giorno, una società più attenta e accogliente.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!