SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Pizzeria da Corrado, On the Road, On the Beach, Lab - Pongelli di Ostra Vetere, Senigallia, Fano

Giornata mondiale del Libro, le iniziative dell’Istituto comprensivo “Giacomelli”

La ricorrenza si è celebrata lo scorso 23 aprile

Iniziativa dell'IC "Giacomelli" per la Giornata mondiale del Libro

In occasione della Giornata Mondiale del Libro, il 23 aprile 2025, l’Istituto Comprensivo “Mario Giacomelli” di Senigallia ha organizzato numerose iniziative per (ri)scoprire e vivere la lettura come un valore aggiunto ed un’esperienza di crescita umana prima ancora che scolastica.

Tutte le scuole dell’Infanzia hanno preso spunto dalla leggenda di San Giorgio, la principessa e il drago, ascoltandola e rielaborandola in maniera originale: dalla presentazione della storia tramite la magia del Kamischibay (“spettacolo teatrale di carta”) della scuola dell’infanzia “Aquilone”, alla realizzazione di opere artistiche della scuola dell’Infanzia “Vivere verde”, dalla rappresentazione drammatica e teatrale della scuola dell’infanzia “Cesanella” al cartellone ricco di pennellate rosse e al simpatico segnalibro realizzato dai bambini della scuola dell’infanzia di Cesano per celebrare questa giornata importante.

La “Casa dei bambini” e la scuola primaria Montessori di Scapezzano hanno affrontato un viaggio alla scoperta del libro, partendo proprio dalle sue origini. “Come nasce un libro? Chi c’è dietro la sua creazione?” A dare risposta alle numerose domande e molteplici curiosità dei bambini ci hanno pensato due ospiti d’eccezione: Catia Ventura, titolare della Casa Editrice “Ventura Edizioni” e Moreno Blasi, scrittore e collaboratore di diverse riviste letterarie, che ha realizzato per tutti gli alunni del plesso un racconto dal sapore magico. Insieme hanno affrontato un cammino meraviglioso alla ricerca della propria unicità, grazie ad un gomitolo luminoso in grado di cucire un legame tra tutti i personaggi della storia e i piccoli lettori-spettatori, dando, così, voce e vita alla loro fantasia e al potere inesauribile dei sogni.

Anche gli alunni delle classi 4^A e 5^B della scuola primaria “Puccini” hanno ascoltato la narrazione di Moreno Blasi, che ha letto e proiettato su slide racconti creati da lui; tra questi ultimi, appunto “Il gomitolo magico” dedicato al tema dell’inclusività e “La strega e il suo gatto” per il genere fantastico.

Infine, gli alunni della classe 2^A della scuola secondaria di primo grado “Mercantini” hanno letto delle poesie ai passanti, lungo il corso di Senigallia. I versi sono stati scritti dagli stessi alunni, in relazione alla tematica del tempo, inteso come tempo passato, presente e futuro, su cui hanno riflettuto e lavorato nell’Unità di Apprendimento di Educazione Civica “Tempo al tempo”.

Questa attività ha rappresentato, pertanto, un momento di condivisione del loro sentire, con la cittadinanza, e anche un modo per “vivere la scuola” nel territorio, in modo dinamico e divertente.

I bambini e i ragazzi si sono così resi protagonisti attivi e – ne siamo sicuri – l’appuntamento è per il 23 aprile 2026 con altre numerose iniziative in tal senso!

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno