SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Autonoleggio Mariotti Massimo Senigallia - Noleggio auto, city car, suv, scooter, furgoni

Si è concluso il progetto Photovoice

Coinvolti i beneficiari del progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione)

Progetto Photovoice

Si è chiuso il progetto Photovoice, creato dalla fotografa e facilitatrice Cristina Panicali per i beneficiari del progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) di Senigallia e dell’Ambito territoriale. Un laboratorio di fotografia partecipativa e narrativa per raccontare visivamente il proprio sguardo personale e originalissimo sul mondo che viviamo attraverso degli scatti, grazie agli strumenti e all’accompagnamento di un’artista che ha dato ai partecipanti gli strumenti giusti per esprimersi e per guardare il mondo attorno attraverso la fotografia.

I partecipanti, soprattutto donne, di varie nazionalità, durante vari incontri insieme agli operatori del SAI hanno lavorato a partire da lezioni di tecnica e regole compositive, passando per lo studio della luce e del ritratto, per arrivare a esprimere la loro visione e a fermare le proprie suggestioni nel tempo di uno scatto. Hanno attraversato gli spazi della città e indagato i luoghi che vivono, creato didascalie, decostruito la percezione di sé e lavorato sul significato di ogni immagine; infine, nella parte finale del laboratorio, hanno messo insieme alcune foto in sequenza in un leporello, un libretto a fisarmonica, che parla di ognuno di loro, uno “scrigno del loro sguardo”, come lo ha definito Cristina Panicali.

“Il nostro percorso è stato ricco” racconta Cristina Panicali “e stimolante. Attraverso le luci, le ombre, la propria visione, i partecipanti hanno costruito diari intimi raccontando che il loro sguardo è cambiato: hanno più attenzione per quello che osservano, cosa li cattura, cosa racconta di loro e cosa li emoziona. Alla fine ciò che è emerso è un concetto tanto semplice quanto importante: siamo tutti esseri umani, uguali nonostante le nostre provenienze diverse, siamo persone condotte dagli affetti e dalle emozioni, ci sentiamo a casa con le persone care, con piccole routine che scandiscono la nostra vita, nella mistica dei luoghi sacri o della Natura, nei luoghi che attraversiamo, conosciamo e riconosciamo. Siamo diversi ma molto più simili di quello che pensiamo”.

Ora, a foto stampate, ci si potrà preparare all’allestimento di una mostra che presumibilmente accompagnerà la celebrazione della Giornata mondiale del rifugiato del 20 giugno.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno