SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Porta Braschi - Cucina e Pizza con forno a legna - Senigallia - Tavoli all\'aperto, servizio asporto

“Politiche abitative a Senigallia, facciamo chiarezza”

Il Comune risponde ad Arvultura

1.282 Letture
commenti
cartello affittasi, affitti, affitti estivi, case in affitto, affitto negozi ed esercizi commerciali

Accogliamo con favore l’interesse dello Spazio Autogestito Arvoltura sul tema delle politiche abitative. È importante che la cittadinanza partecipi al dibattito pubblico, soprattutto su questioni così delicate e complesse come quella dell’edilizia residenziale pubblica.
Proprio per questo, è bene fare chiarezza.


Il sistema degli alloggi popolari (ERP) è regolato da norme regionali e locali, e le assegnazioni possono avvenire esclusivamente tramite bandi pubblici.
L’Unione dei Comuni ha recentemente aggiornato il regolamento ERP – 12 maggio scorso – , recependo nuove disposizioni legislative e introducendo anche la possibilità di bandi speciali dedicati a categorie fragili.
Gli uffici sono al lavoro per pubblicare un nuovo bando ERP “classico” per la formazione delle graduatorie degli aspiranti assegnatari di alloggi di edilizia sovvenzionata e per avviare un bando speciale, che risponda a bisogni sociali emergenti, con un’analisi puntuale del territorio.
Nel frattempo alcuni alloggi di edilizia agevolata sono in fase di assegnazione, in base a graduatorie vigenti. Per altri di superficie piana calpestabile inferiore ai minimi consentiti dalla normativa, sottratti alle disposizioni regolamentari, si sta procedendo con i dovuti controlli per le assegnazioni.
Alcuni non risultano sfitti nelle banche dati ERAP e Unione. Saranno effettuati controlli puntuali.
A questi si aggiungono i progetti PNRR in corso in via Capanna e via B. Croce, dove si stanno ristrutturando ed adeguando spazi per il co-housing destinato a persone con disabilità, oltre ad ambienti per attività laboratoriali.
Parliamo di circa venti alloggi circa, mentre 4 sono appena rientrati ad ERAP per fine locazione e sette sono in manutenzione.
Ma in tutto questo è bene anche evidenziare delle criticità. Nel momento in cui un alloggio si libera, torna in disponibilità dell’ERAP che provvedere ad inserirlo nella procedura di manutenzione.
Ci preme segnalare che molto spesso, gli alloggi tornano all’ERAP in uno stato di manutenzione pessimo e con dentro ancora la mobilia e le suppellettili di proprietà dell’ex assegnatario. Oltre all’onere legato allo sgombero dell’alloggio, spesso, prima di avviare i lavori di riattamento, è necessario prendere contatti con eventuali eredi ed ottenere le conseguenti liberatorie.
È evidente che ci sia spazio per migliorare. Ma per farlo serve l’impegno di tutti.
Finché le istituzioni vengono viste come “controparte”, sarà difficile costruire soluzioni efficaci. Al contrario, serve alleanza civica, serve rispetto per i beni pubblici, serve una rete di collaborazione tra cittadini e amministrazioni pubbliche.
Per questo, l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Senigallia, Cinzia Petetta, già da alcuni mesi sta valutando la possibilità, con ERAP, di attivare uno sportello locale, un punto di accesso diretto per i cittadini, pensato proprio per facilitare la comunicazione e l’ascolto.
Gli alloggi popolari sono un bene comune.
Gestirli richiede responsabilità, regole chiare, trasparenza… ma anche senso civico.
Un patrimonio che merita rispetto, cura e collaborazione. Da parte di tutti.

Dal Comune di Senigallia
Pubblicato Mercoledì 2 luglio, 2025 
alle ore 9:35
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno