SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Tenuta Langelina - Hotel, Ristorante, Location per Matrimoni a Trecastelli, Ancona, Marche

Il Comune di Senigallia incontra le associazioni del Terzo settore

Al centro del faccia a faccia il PEBA - Piano Europeo per l'abbattimento delle Barriere Architettoniche

Comitato Difesa Ospedale di Senigallia

Il Comitato cittadino la settimana scorsa si è incontrato con una delegazione del Comune e altre numerose Associazioni interessate al Piano.

Il comunicato vuole illustrare quanto scaturito durante la riunione di venerdì 27 giugno.

La premessa è che il Comune, dietro un incarico a 3 professionisti esterni per la redazione del P.E.B.A, nella prima riunione aveva rilevato la situazione esistente nel centro storico (parcheggi per disabili, marciapiedi che possano permettere il transito di una sedia a rotelle, attraversamenti per disabili o promiscui, fermate dell’autobus, gradini negli edifici pubblici o privati ad uso pubblico, percorsi esterni difficilmente percorribili causa pavimentazione scoscesa o gradini) e aveva chiesto a tutte le Associazioni invitate di segnalare le criticità presenti.

Nell’ultima riunione ha presentato un “report” riportante le segnalazioni arrivate con uno studio di fattibilità che prevede:

1) aumento del numero di parcheggi per disabili nel centro storico;
2) realizzazione di percorsi protetti pedonali per disabili per consentire di accedere al centro storico in sicurezza;
3) prevedere attraversamenti in sicurezza non promiscui;
4) realizzazione di cunette per eliminare i gradini nei portici Ercolani.

Inoltre l’assessore Nicola Regine e l’ architetto Dora De Muttis ci hanno esposto molto dettagliatamente le prossime realizzazioni e i lavori che saranno fatti per gradi a Senigallia.

Ci sarà un investimento di 700.000 euro in tutta la via Mercantini ed altri 300.000 euro per tutta la zona intorno a Largo Boito, grazie ai fondi del PNNR.

I lavori di ammodernato e messa in sicurezza saranno molteplici ed avverranno per gradi e gradualmente in base ai soldi che arriveranno nelle casse comunali. Si procederà per ordine di priorità ed urgenza e gradualmente in base alle disponibilità economiche. Sarà autorizzata a breve anche la messa in sicurezza pedonale di tutta la zona del fiume Misa zona ospedale.

Un terzo incontro con i cittadini e gli enti del terzo settore e i comitati locali ci sarà in autunno alla presenza di un tecnico informatico che presenterà una “App” in grado di segnalare nei nostri cellulari i parcheggi per i disabili e/o persone in difficoltà, risparmiando così tempo prezioso nella ricerca degli stalli.

Piano piano anche Senigallia avrà cambiamenti e miglioranti conformi alle vigenti leggi attuali e in linea alle direttive europee. Siamo usciti soddisfatti dall’incontro.

 

da: Comitato Cittadino Difesa Ospedale di Senigallia

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno