Escursione di Confluenze a Cagli
Il 13 aprile visita alla valle del Bosso

La valle del Bosso collega Cagli alla frazione di Pianello; nella sua parte centrale assume la morfologia di una gola, stretta com’è tra ripide balze rocciose.
Nella parte iniziale invece è piuttosto ampia, con tratti di alveo fluviale scolpiti dall’acqua e dal tempo. Nella destra orografica del Bosso si estende la Foresta Demaniale.
il sentiero corre sul ciglio di pareti a strapiombo sul fiume, per cui è meglio stare concentrati. Poi si entra nel bosco in un tripudio di piccole querce, filliree e tantissime piante di scotano.
La mulattiera che seguiamo è praticamente pianeggiante e solo quando si materializza in basso un primo piccolo canyon, vale la pena scendere e avvicinarsi allo spettacolo dell’erosione che ha messo a nudo le forme più strane della roccia.
Distanza: 10 km
difficoltà: E
tempo di percorrenza: 4h e 30’, cani ammessi
Altitudine partenza: 242 msl altitudine massima: 495 msl dislivello 250 mt
Si consiglia abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, calzature da trekking, riserva d’acqua, snack al seguito e binocolo.
Ritrovo: Senigallia presso il Parcheggio tra A14 e vigili del fuoco ore 8:00.
Ore 14 Pranzo presso il ristorante San Geronzio, menu: due crostini pomodoro e salsiccia, bis di primi: Gnocchi all’anatra e Maltagliati al ragù bianco con i ceci, Panna cotta alle fragole, acqua, vino, caffè. Costo € 22. Possibilità di menu vegetariano e pranzo al sacco.
Fine attività: ore 17.30 ca., rientro per ore ca.19:00
Quota partecipazione 12€ soci di Confluenze e minori di 14 anni, 15€ non soci. Guida: Giosuè Badiali. Info e prenotazioni, entro giovedì 10 aprile alle 20 (a seguire se ci sono disponibilità di tavoli), al 331 5868337
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!