SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
SenigalliaNotizie.it - Iscriviti al canale Whatsapp

Alluvione 2022: ecco tutti i nuovi interventi previsti nelle valli Misa e Nevola e non solo

Il dettaglio dei progetti che sono stati affidati: casse espansione, ponti, viabilità, manutenzione su fiumi, torrenti e fossi

3.502 Letture
commenti
Ponti e strade danneggiati nell'entroterra dall'alluvione 2022

Il piano di ricostruzione post-alluvione 2022 nelle Marche e di messa in sicurezza sotto l’aspetto idrogeologico ha aggiunto un nuovo tassello con l’affidamento di 18 nuovi interventi per un valore complessivo di 83,8 milioni di euro.

Le opere presentate in Regione dal Commissario Acquaroli, dal vice Babini e dall’assessore alla Protezione Civile Aguzzi, finanziate attraverso fondi dedicati all’emergenza e inserite nell’Accordo Quadro lavori gestito dalla SUAM (Stazione Unica Appaltante della Regione Marche), puntano a migliorare la sicurezza idraulica e infrastrutturale delle aree colpite dall’alluvione del 2022.

Il cosidetto “piano del Commissario” è stato approvato con il Decreto del Commissario n.6 del 6 dicembre 2023 e prevede un investimento totale di circa 130 milioni di euro, suddivisi tra fondi alluvione (113 milioni) e fondi MASE (17 milioni). Le opere si concentrano sulla regimentazione delle acque, il consolidamento degli alvei fluviali, la ricostruzione di infrastrutture strategiche e la manutenzione di strade e ponti.

Gli interventi principali

Tra gli interventi più rilevanti inseriti nell’Accordo Quadro spiccano diversi progetti di grande impatto sul territorio sprattutto delle Valli Misa e Nevola.

A Corinaldo e Trecastelli è prevista la realizzazione di una cassa di espansione sul fiume Nevola, in località Ponte Lucerta, per un importo di 16,9 milioni di euro. A Senigallia e in altri comuni verrà eseguita la manutenzione straordinaria e la sistemazione idraulica del fiume Misa con la rimozione di materiale alluvionale e il rafforzamento delle arginature, con un investimento di 12,2 milioni di euro.

A Ostra Vetere sarà costruita una cassa di espansione sul fiume Misa in località Pancaldo per un valore di 10 milioni di euro, mentre nei comuni dell’alta vallata del Nevola saranno realizzati interventi di sistemazione idraulica per 7,8 milioni di euro.

A Ostra verrà demolito e ricostruito il Ponte di via delle Selve sul fiume Misa per un costo di 2,9 milioni di euro.

Ad Arcevia saranno ricostruiti i ponti sul torrente Fenella e sul fiume Misa per un investimento di 2,5 milioni di euro. Nei comuni di Trecastelli e Corinaldo saranno demoliti e ricostruiti ponti critici per la viabilità locale, con un costo complessivo di oltre 4,6 milioni di euro.

Serra de’ Conti, Fiuminata, Cagli e Sassoferrato vedranno interventi di manutenzione straordinaria su fossi e torrenti per migliorare la sicurezza idraulica e prevenire nuove esondazioni, per un investimento totale di oltre 7,7 milioni di euro.

A Sassoferrato si provvederà al ripristino del torrente Sanguerone e delle infrastrutture collegate con un investimento di 2,8 milioni di euro. Serra Sant’Abbondio beneficerà del ripristino e della manutenzione idraulica del fosso Molinello e del fosso di Poggetto, per un totale di 4 milioni di euro.

Nel comune di Cantiano si interverrà sul ripristino della funzionalità idraulica dei torrenti Burano e Balbano, con opere di mitigazione del rischio idrogeologico per un valore complessivo di 5,7 milioni di euro.

L’Accordo Quadro appena concluso sarà replicato nei prossimi mesi per dare avvio a nuovi interventi previsti dal Piano del Commissario. Parallelamente, sono stati previsti interventi extra per un valore di 5,8 milioni di euro, tra cui il ripristino della Strada Contrada Pioli a Ostra Vetere (990.000 euro), la ricostruzione del ponte Bombo a Barbara (1,3 milioni di euro) e il ripristino della S.S. 360 Arceviese e della Flaminia (3,5 milioni di euro).

Commenti
Ci sono 2 commenti
rognolimauro 2025-03-08 17:08:32
sarebbe interessante sapere a che punto sono i progetti di queste opere. Grazie
rognolimauro 2025-03-08 17:12:36
ma i 12.200.000 per Senigallia si riferiscono a lavori da farsi oppure sono quelli che vanno avanti ormai da quasi 2 anni?
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno