Giovedì 15 maggio presentazione del libro “Il tocco immortale”
Per l'occasione, l'autore Simone Pancotti sarà affiancato da Chiara Conti e Filippo Macchiarelli

Una presentazione sonora: cercare il significato nella vita adulta, ecco come lo scrittore Simone Pancotti guidato dalla poetessa Chiara Conti e accompagnato musicalmente dal musicista e docente Filippo Macchiarelli il 15 maggio 2025 dalle 21 si ritroveranno al circolo ARCI Factory Zero Zero, in seno al Circolo letterario Al termine dell’universo per presentare il libro “Il tocco immortale”.
Le avventure, di quelle che ti fanno battere il cuore, con atmosfere affilate e protagonisti inarrestabili. Avventura, thriller, distopia, le condizioni che sembravano ostacoli, qui sono diventate perno della nuova speranza nella vita. Una vita che conti e continui oltre tutto. Questo il messaggio del nuovo romanzo di Simone Pancotti che per essere sentito godrà della musica di Filippo Macchiarelli sul nostro palco. “La sua esistenza era stata solo uno stupido gioco, la conseguenza di desideri inammissibili e decisioni altrui che lo avevano sfruttato e deumanizzato. E ora che poteva capire, ora che poteva analizzare nel dettaglio ogni gesto, ogni evento, una spiegazione logica sembrava inutile.
“Il Tocco Immortale”, Simone Pancotti, Bookabook, 2020. Disponibile in ebook e formato cartaceo, su Amazon, Ibs, Mondadori, Feltrinelli
Il Circolo Letterario senigalliese “Al termine dell’universo”: nasce una nuova casa per la parola libera
Da un’esigenza profonda di espressione e condivisione nasce “Al termine dell’universo”, circolo letterario indipendente fondato all’interno di Factory ZeroZero, spazio sociale ARCI di Senigallia noto per la sua vocazione poliartistica e inclusiva. L’idea prende forma nei primi mesi del 2024, quando Arianna Todari sente la mancanza di una realtà letteraria realmente aperta, fresca, non discriminatoria, capace di promuovere una cultura antisessista, antirazzista e fondata sulla libertà d’espressione. Attorno a questa visione si radunano progressivamente Nicoletta Grammatico, Alessandra Cavallari e Chiara Conti, cui si uniscono, poco dopo, Maria Streccioni, Cecilia Lorenzetti, Silvia Shade Nicchi ed Elisa Des Dorides, dando corpo a un progetto collettivo e collaborativo, costruito a più mani.
Il Circolo prende ufficialmente forma a febbraio 2024, fin dalla sua nascita ha promosso numerose iniziative che hanno saputo unire poesia performativa, lettura condivisa, narrazione e linguaggi artistici diversi. A maggio 2024 ha avuto luogo la prima Slam Poetry in collaborazione con il docente di Lettere Alessandro Moscatelli, figura di riferimento della LIPS, mentre a giugno è stato il momento del Silent Reading Party, pensato per valorizzare la lettura collettiva in un’atmosfera raccolta e priva di distrazioni digitali. L’estate è proseguita con un Reading letterario all’aperto, a luglio, e con la partecipazione al Festival Gradini di Corinaldo a settembre, all’interno della rassegna Marchestorie, con la riproposizione del Silent Reading Party. Sempre a settembre, il Factory ha ospitato una serata speciale insieme al fotografo e reporter Matthias Canapini, in cui musica e poesia si sono fuse per dare voce ai racconti di confine e alle storie di popoli in fuga.
A dicembre 2024 il Circolo ha proposto “Alfabeto Amoroso”, cena-spettacolo poetico con la partecipazione di Fantomars e degli Uniposka, poeti provenienti dall’Emilia-Romagna. A marzo 2025 l’attenzione si è invece rivolta al mondo femminile, con una serata di letture pubbliche dedicate alla scrittura femminista, tra testi autografi e opere già pubblicate, mentre ad aprile è stata presentata la seconda antologia poetica di Elisa Des Dorides, in dialogo con Marco Di Pasquale e Simone Romagnoli, entrambi poeti marchigiani.
Per informazioni e collaborazioni:
email: alterminedelluniverso@gmail.com
IG: al.termine.dell.universo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!