Campionati di Problem Solving alla Scuola secondaria di I° grado “Marchetti”.
Due studentesse e uno studente si sono qualificati alla fase regionale

Si è da poco conclusa la fase d’Istituto delle Olimpiadi Nazionali del Problem Solving, valida per la qualificazione alla successiva fase Regionale.
Il progetto, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, sostenuto e coordinato dalla prof.ssa Rosalba Diambra, ha visto un’ottima partecipazione dei nostri alunni della scuola secondaria di primo grado Marchetti, i quali hanno anche riportato un lusinghiero risultato.
Per superare una serrata selezione, gli alunni, attraverso il computer, si “scontrano” a colpi di Matematica e Logica con avversari di altre scuole. La competizione contempla sia la categoria a squadre, sia quella individuale.
Quest’anno la “Marchetti” ha fatto l’en plein in tutte e due le categorie, classificando i suoi ragazzi e ragazze alla fase regionale con tre alunni, Badiali Fabiola, Cursi Gemma e Donnini Alessandro, i quali hanno registrato il massimo punteggio disponibile di 100/100.
La “lotta” è stata serrata, una vera battaglia di cervelli, nella quale le doti di analisi, riflessione e pensiero critico hanno portato gli alunni a sfidare prima di tutto se stessi, mettendo in gioco le proprie competenze, vincendo prima le proprie insicurezze e poi gli altri concorrenti.
La gara è stata aperta a tutti i ragazzi, indipendentemente dalle loro doti matematiche ed essi hanno risposto numerosi, impegnandosi seriamente, facendo squadra per raggiungere un obiettivo che è anche umano, personale, oltre che disciplinare. Ed i risultati di questo lavoro sono stati ottimi!
Da sottolineare poi che dei tre vincitori della fase individuale di Istituto ben due sono ragazze, a dimostrazione che la convinzione che la Matematica non sia Donna è uno stereotipo sempre più sbiadito.
Confidiamo che i nostri “campioni”, supportati da tutta la Scuola, riescano a continuare il loro percorso, ottenere nuove soddisfazioni, dimostrare che il particolare impegno della Marchetti nel promuovere le discipline STEM nell’ultimo triennio sia un processo vincente.
A tutti i partecipanti va il nostro grazie per averci dimostrato ancora una volta abilità, impegno, entusiasmo sorprendente per la Matematica e voglia di mettersi in gioco.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!