
Articoli che parlano diIniziative 150° Unità d’Italia
Articoli che parlano di
Iniziative 150° Unità d’Italia


Senigallia: a Palazzo Mastai "Prima e dopo il 1861"
Mercoledì 2 maggio interverranno Fabio Ciceroni e Adriano Rosellini

Le scarpe regalate dalla Regione a Giorgio Napolitano
Per i 150 anni dell'Unità d'Italia, prodotto "made in Marche"

Lidia Pupilli chiude gli appuntamenti delle "Letture storiografiche" a Senigallia
Lo storico Federico Chabod al centro dell'appuntamento del 17 marzo al Centro Mazziniano
I ringraziamenti di Napolitano a Enzo Pettinelli per "I ragazzi guardano le stelle"
Il Presidente della Repubblica apprezza il riferimento ai 150 anni d'Italia

Musiche e storie risorgimentali a Marzocca di Senigallia
Venerdì 1 luglio l'appuntamento alla biblioteca Orciari per le celebrazioni dei 150 anni di unità

Acqua pubblica, Risorgimento e turismo: al "centro" le frazioni di Senigallia
Dalla Festa della Repubblica al 5 giugno numerose iniziative a Marzocca, S. Angelo e S. Silvestro

Senigallia, creatività al femminile per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Alla sala Expo-ex mostra di manufatti, monili e dipinti aperta fino al 26 aprile e promossa da Moica Marche

Celebrazioni 150 anni Unità: gli ultimi appuntamenti a Senigallia
Venerdì 25 al Liceo Perticari e all'auditorium San Rocco il Risorgimento italiano in chiave moderna

Il Musinf di Senigallia ha reso omaggio al poeta Luigi Mercantini
Una giornata per celebrare i 150° anniversario dell'Unità d'Italia

Guerre d'Indipendenza e Spedizione dei Mille: nasce il Regno d'Italia
Approfondimento di storia per la ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia - parte terza

Al Musinf di Senigallia una giornata dedicata all'Unità d'Italia
Attività per ricordare il poeta Luigi Mercantini, protagonista dell'epopea risorgimentale

Senigallia, musei aperti per le celebrazioni del 17 marzo
Ingresso gratuito da giovedì a domenica 20 marzo, a Musinf, Museo Mezzadria, area archeologica La Fenice

Senigallia pronta a festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia
Musica e letture sul paese di ieri e di oggi. L'Assessore alla Cultura Schiavoni: "Tutta la città in moto"

Dalla restaurazione ai moti insurrezionali: come nacque il Regno d'Italia
Approfondimento di storia per la ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia - parte seconda

Il Risorgimento: fenomeno complesso, rapido, contradditorio e "inaspettato"
Approfondimento di storia per la ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia - parte prima

150° Unità d’Italia: performance teatrale del "Melograno" a Senigallia
Appuntamento con "Giuseppe e Anita – Storie d’amore e d’Italia" domenica 6 a Palazzo del Duca

Tanti apprezzamenti per l’appuntamento a Senigallia con Maggiani
Idea del Risorgimento sbiadita quella che traspare dai manuali, la critica dello scrittore

"Carne macinata per l’universo", il Risorgimento secondo Maurizio Maggiani
Venerdì 25 all’Auditorium San Rocco di Senigallia la conferenza-spettacolo dello scrittore ligure

Il liceo classico Perticari festeggia 150 anni come l'Italia unita
Le iniziative per celebrare la ricorrenza: tre incontri, studi critici e i "quaderni" del Perticari

Col Coro Do Re Mi Fa Sol le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità
Sabto 12 febbraio il concerto di canti patriottici nella sala del Consiglio comunale

"Le Marche e l'Unità d'Italia" alla Biblioteca “Luca Orciari” di Marzocca
Venerdì 14 la presentazione del volume a cura di Marco Severini sugli avvenimenti tra il 1860 e il 1861

1861 - 2011: 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Diverse le ricorrenze per i prossimi mesi a partire dal 7 gennaio, festa del Tricolore. Storia e curiosità

Teatro e dialetto a Senigallia per il 150° anniversario dall’Unità d’Italia
Continuano i festeggiamenti: il 7 gennaio lo spettacolo più degustazione alla Chiesa dei Cancelli

La vita e la figura di Sandro Pertini in due serate a Marzocca di Senigallia
Continuano il 5 e 12 novembre le iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia

Al via a Senigallia le celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Primo appuntamento venerdì 5 novembre a Marzocca con una mostra al centro Adriatico su Sandro Pertini

Presentato a Senigallia il volume sui 150 anni dell'Unità d'Italia
Numeroso il pubblico al San Rocco, tante le persone in piedi. Previste altre presentazioni nelle Marche
