SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Bologna, la città del buon cibo e delle attrazioni medievali

Bologna: i piatti tipici da non perdere. Le principali attrazioni della città bolognese

Veduta di Bologna

Bologna è il cuore della Regione Emiliana ed è amata da turisti italiani e stranieri per il patrimonio artistico-culturale e il buon cibo.

Inoltre, essendo la stessa facilmente percorribile a piedi, può essere utile trovare una soluzione per il bagaglio, nel caso in cui si sia impossibilitati a lasciarlo nella struttura alberghiera o negli alloggi prenotati.

A tal proposito, è possibile affidarsi alla piattaforma di Bounce che permette di prenotare un deposito bagagli a Bologna in pochi click, potendo contare su un servizio attento, puntuale e professionale.

Infatti, grazie alla rete di Bounce, gli utenti possono individuare in poco tempo il punto di deposito più vicino a loro e, al contempo, più sicuro dal momento che tutti i partner sono stati verificati dalla stessa azienda. Infine, è possibile usufruire dell’app potendo così prenotare comodamente dal proprio smartphone in modo semplice e veloce. 

Bologna: i piatti tipici da non perdere

Dopo aver visitato la città per tutto il giorno o per tutta la mattina, si consiglia al turista di fare sosta presso i migliori ristoranti nei quali si possono assaggiare i piatti tipici a partire dall’antipasto fino ad arrivare al dolce. Infatti, per iniziare al meglio il pasto, si devono ordinare un tagliere di formaggi e salumi accompagnato da un cesto di crescentine che è un impasto fritto i cui ingredienti sono lievito, farina, strutto, acqua, latte e sale, e il friggione che è una salsa a base di pomodori e cipolla la cui ricetta originale, insieme a quella del ragù, è depositata presso la Camera di Commercio di Bologna.

Per la prima portata, oltre alle tagliatelle al ragù, il viaggiatore ha a sua disposizione differenti pietanze come, ad esempio, la lasagna bolognese o i tortellini in brodo di carne di gallina, manzo o cappone. Mentre, per la seconda, tra i piatti tipici si annoverano la galantina di pollo o cappone e la cotoletta alla bolognese (la cosiddetta Petroniana) che, al di là di essere fritta con lo strutto, è arricchita dal prosciutto crudo, sugo e parmigiano.

Da ultimo, ma non per minore importanza, non si può non citare la torta di riso la cui ricetta prevede che il riso venga cotto nel latte, zucchero, scorza di limone e uova senza lievito e farina.

Le principali attrazioni della città bolognese

Come è stato già accennato in precedenza, Bologna è circondata da differenti attrazioni medievali: non a caso, quando si pensa a questa città la prima cosa che viene in mente è il suo sistema di portici lungo 40 km.

Inoltre, è altrettanto importante Piazza Maggiore la quale, durante il medioevo, veniva utilizzata dal popolo per riunirsi o per allestire il mercato, mentre oggi è zona pedonale sempre molto attraversata dai turisti.

Al centro di detta piazza vi è una pavimentazione rettangolare in granito rosa e bianco, meglio nota come Crescentone, costruita successivamente nel 1934. Invece, attorno si possono trovare i principali palazzi bolognesi (Palazzo Re Enzo, Palazzo del Podestà, Palazzo dei Banchi e Palazzo Comunale), la Fontana del Nettuno e la Basilica di San Petronio la quale si contraddistingue per il fatto che, nonostante sia incompiuta, risulta essere la chiesa più grande di Bologna.

In conclusione, oltre a quest’ultima, anche la Cattedrale di San Pietro deve essere assolutamente visitata dai turisti insieme alle due Torri di Garisenda e degli Asinelli, di origine medievali. Ma è possibile entrare solo in quella degli Asinelli da cui si può ammirare un panorama mozzafiato e riprendere fiato dopo aver salito 498 scalini. 

Redazione Senigallia Notizie
Pubblicato Martedì 20 dicembre, 2022 
alle ore 1:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno