SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Novottica 80 - Ottica a Senigallia

Da dove è arrivata l’acqua dell’alluvione? Cementificazione e interventi dissennati

Le associazioni naturalistiche: "Impensabile adottare unica azione per prevenire, serve intervento ampio"

Uno scorcio del fiume Misa nell'entroterra

In questi sette mesi che sono passati dall’alluvione si è discusso sulle cause e numerose sono state le proposte per scongiurare il ripetersi di simili episodi. Quando si analizza un fiume lo si deve fare nella sua interezza, ovvero a scala di bacino e non solamente in un singolo tratto, con un approccio di sistema e multidisciplinare: questo perché un corso d’acqua è tutt’altro che un sistema statico e immutabile nel tempo.

Per tutte queste argomentazioni, pensare che possa esistere il rischio zero dalle alluvioni, relativamente al Misa come agli altri fiumi, è un concetto privo di significato.

Si è parlato di evento eccezionale anche se la quantità di pioggia caduta è stata inferiore rispetto agli eventi passati che hanno colpito Senigallia e in altri casi verificatesi in Italia negli ultimi anni.

Tuttavia, in questo ambito, fare paragoni tra corsi d’acqua, contesti ed eventi diversi non assume un valore sempre significativo, data l’unicità di ogni fiume ed ogni evento. Ammesso comunque che si voglia fare un paragone, resta il fatto che l’acqua in centro città toccava i ponti, in campagna ha sormontato gli argini, erodendoli, ed in alcuni punti ne ha causato lo sfondamento.

Il dato oggettivo è che di acqua ce ne era, e tantissima. E allora, da dove è arrivata? Questa è una domanda che in pochi si sono posti.

Negli ultimi 60 anni si è costruito (abitazioni, aree commerciali e artigianali) in zone di pertinenza fluviale, quelle occupate dai corsi d’acqua nel corso delle piene. L’aumento della cementificazione (infrastrutture, sviluppo edile e commerciale) nel bacino del Misa, insieme al cambiamento delle pratiche agricole (sistema di aratura, tipologia di concimazione, eliminazione delle siepi), hanno comportato l’impermeabilizzazione del suolo e l’aumento della velocità dell’acqua che dai versanti giunge al fiume.

Si capisce bene che il problema non può essere addebitato solo alla vegetazione. Va comunque tenuto presente che in passato si sono verificati eventi importanti, anche se per lunghi tratti gli argini venivano “tenuti puliti” dalle piante.

Visti i diversi fattori in gioco sarebbe impensabile, quindi, adottare un’unica azione, ma ragionevole intraprendere un percorso su diversi fronti: dal diradamento della vegetazione lungo il Misa all’allargamento degli attuali argini (vecchi più di 100 anni), dalla delocalizzazione di alcune zone al rispetto delle norme agricole in materia di aratura e occupazione di aree demaniali e alla creazione di aree di laminazione in varie zone dell’asta fluviale.

I fenomeni “estremi” colpiscono ancor più duramente perché agiscono in un contesto reso fragile da interventi troppo spesso dissennati che si sono succeduti negli anni.

Non bisogna dimenticare che parlare di “fiume” significa parlare di ambiente ripariale: questo svolge funzioni ecosistemiche importanti come le azioni di antierosione e di consolidamento degli argini, l’effetto tampone e depurazione delle acque, e, non da ultimo, le fasce riparie costituiscono corridoi ecologici naturali per numerose specie faunistiche e floristiche.

Studio Naturalistico Diatomea
ARCA
WWF Marche
Ornitologi Marche

Commenti
Solo un commento
Glauco G. 2014-12-18 09:47:33
Per come la vedo io, come intervento immediato non esiste altro che la pulizia TOTALE del fiume (parlo del tratto precittadino e cittadino) come secondo atto la modifica DRASTICA degli argini e come terso atto la verifica, modifica e intervento sull’edilizia che è nata attorno al fiume. Ecco secondo me la logica di intervento. Ma ho capito bene? Le “piante” tengono pulito? Filtrano acqua? La “fauna” del fiume da tutelare?... Ogni persona è libera di pensare quello che vuole e quindi non giudico tali affermazioni ma di certo un topo (oppure volgarmente una pantegana) sono la fauna da tutelare? La lontra dobbiamo tutelare? …. è per loro che preferiamo non agire dalle basi e favorire ulteriormente le alluvioni? Le piante filtrano acqua? Mi volete dire che nel Misa, all’altezza dei portici scorre acqua potabile grazie alla purificazione che è stata fatta a monte dalle piante? ….che poi …volgarmente parlando ….parliamo principalmente di “CANNE”….capisco bene che il mio pensiero è un pensiero che estremizza molto e che non esistono solo topi, roditori e canne ..ma purtroppo.. parliamo PRINCIPALMENTE di quello (parlo del tratto subito prima la città e dentro la città) se parliamo dalla sorgente alla “precittà” allora ragioniamo “forse” su un ecosistema (flora e fauna) decisamente differente a quella che si trova più a valle. Ripeto.. il tratto pre cittadino e cittadino secondo me va pulito TOTALMENTE da “erbaccia” da “canne” e da” roditori”… pulizia totale come avviene in molte città Europee ed extra Europee. .. questo ovviamente (e qui concordo al 100% con l’articolo) non è il modo definitivo per risolvere il problema…agire solo con la pulizia quasi sicuramente servirà a poco… ma è un inizio e dobbiamo assolutamente partire perché il meteo non aspetta le nostre decisioni!!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!


Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura