SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Tuttosenigallia.it

CRImine: solo un gioco di parole?

La Cri di Senigallia organizza da sabato 30 aprile a Senigallia una mostra sulle mine antiuomo

Locandina della mostra CRImineCroce Rossa e Diritto Internazionale Umanitario sono un unicum che, dal 1864, si adopera per rendere meno terribili i conflitti che si sono via via succeduti. In questo quadro di interventi, un ruolo particolare hanno svolto le campagne che la Croce Rossa ha combattuto negli ultimi anni contro le mine antiuomo.

Quella che una volta era un’arma in uso nelle campagne militari, si è ora trasformato in uno strumento terroristico, in quanto mira a colpire non già uomini in divisa, ma popolazioni indifese e, molto spesso, bambini. Basti pensare che nella prima guerra mondiale i civili rappresentarono solo il 15% delle vittime; oggi la percentuale si è capovolta e per questo la guerra "moderna" è diventata molto più disumana e ripugnante perché a farne le spese sono soprattutto degli innocenti.

Il Trattato di Ottawa del 1997 è stato un passo importante (ma non decisivo, dato che, ad esempio, non prendeva in considerazione le cluster bombs), anche se nazioni di primo piano nello scenario mondiale (Stati Uniti, Russia, Cina, India, Pakistan) non lo hanno ratificato, pur promettendo di assecondarne lo spirito. Ma non è certo con il Trattato di Ottawa che si è risolto il problema delle mine antiuomo seminate a decine di milioni in un gran numero di nazioni; anzi, da qualche tempo, questo argomento sembra essere passato in secondo piano; pur tuttavia esse continuano a svolgere “egregiamente” il compito per il quale sono state costruite e seminate, mutilando e uccidendo persone incolpevoli di ogni età.

Per ricordare agli adulti che il problema mine è ancora tremendamente reale e per rappresentarlo ai più giovani, che forse non lo conoscono adeguatamente, il Comitato Locale di Senigallia della Croce Rossa Italiana ha progettato una mostra di mine antiuomo.

L’occasione è laricorrenza dell’8 maggio, in cui si celebra la giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Il titolo della mostra è ”CRImine – le mine antiuomo” – Mostra a cura del Comitato Locale di Senigallia della Croce Rossa Italiana. L’Amministrazione Comunale ha gentilmente concesso come sede della mostra il salone dell’ex Ostello, in Via Marchetti 73 a Senigallia (entrata laterale sud del Palazzo del Duca).

L’esposizione si terrà nel periodo da sabato 30 aprile (giorno dell’inaugurazione, alle 17.30) a domenica 8 maggio (giorno di chiusura, che coincide, non casualmente, con la giornata mondiale della Croce Rossa); orario di apertura: 9.00/12.30 e 16.00/19.30.

Il materiale è stato fornito dal Museo della Guerra di Rovereto e dall’associazione Mineaction di Brescia; saranno inoltre esposte immagini dei fotoreporters senigalliesi Giorgio Pegoli e Gabriele Moroni scattate nei principali teatri di guerra degli ultimi decenni, che esplicitano il dramma delle popolazioni colpite dagli effetti delle mine antiuomo. Sono stati acquisiti il Patrocinio della Provincia di Ancona, il Patrocinio del Comune di Senigallia e il Patrocinio della Regione Marche.

La mostra riveste un carattere di assoluta originalità e innovazione ed è stata pensata, principalmente, per i giovani; i visitatori saranno accolti da personale in grado di fornire spiegazioni sui materiali in esposizione e sull’impiego che degli stessi è stato fatto. L’ingresso è gratuito.

da CRI – Comitato Locale di Senigallia

CRI Senigallia
Pubblicato Venerdì 29 aprile, 2011 
alle ore 10:15
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Solo un commento
Lucertini Arredamenti Senigallia 2011-04-30 08:20:53
buona fortuna per la bella iniziativa
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!


Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura