SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Un successo per l’ambiente e per la comunità: 22 alberi salvati a Senigallia

Erano destinati ad essere spiantati per esigenze di cantiere, sono stati trasferiti a "Bosco Mio"

1.086 Letture
commenti
Piantumazione alberi a Bosco Mio

Grazie alla collaborazione tra l’associazione Sena Nova, il Comune di Senigallia e l’impresa edile Subissati, un prezioso patrimonio verde è stato salvato e trasferito con successo a “Bosco Mio”, in zona Ciarnin.

Sono stati 22 gli alberi che, per necessità di cantiere, erano destinati a essere spiantati dall’area che vedrà sorgere una nuova struttura scolastica. Tuttavia, grazie all’intervento tempestivo e determinato dello staff di “Bosco Mio”, in particolar modo del prof. Fabio Signorello, insieme alla collaborazione e disponibilità dell’azienda Subissati, che si è fatta carico del trasporto delle piante, è stato possibile non solo salvare 22 Gelsi, ma anche garantirne una nuova vita all’interno del bosco.

L’Associazione Sena Nova è nota per il suo impegno nella cura del patrimonio ambientale e segue la filosofia tracciata dal prof. Camillo Nardini, fondatore della stessa e creatore di “Bosco Mio”, così come oggi lo vediamo e viviamo.

Con il supporto dell’impresa Subissati, specializzata nella realizzazione di opere civili rispettose dell’ambiente, è stato possibile trasferire gli alberi in modo sicuro ed efficace: una volta avuto il benestare degli uffici competenti del Comune di Senigallia e raggiunto lo scambio di intesa tra il Presidente di Sena Nova, Marco Pettinari, e l’ing. Matteo Subissati, gli amici di “Bosco Mio” si sono subito prodigati per assicurare il benessere e la corretta messa a dimora delle piante nel nuovo contesto.

Questo intervento non solo ha permesso di preservare una parte significativa del patrimonio arboreo locale, ma ha anche arricchito il paesaggio urbano, fondamentale per il benessere della fauna e per la qualità dell’aria.

L’episodio rappresenta una prova tangibile di come la sensibilità ambientale e l’impegno civico possano portare a risultati concreti nella tutela della natura e nel miglioramento del nostro ambiente urbano dimostrando che la collaborazione tra enti pubblici, associazioni e imprese può portare a risultati positivi per l’ambiente e la comunità.

Questo esempio virtuoso ci ricorda quanto sia importante proteggere e valorizzare il nostro patrimonio naturale, lavorando insieme per costruire un futuro sostenibile e in armonia con l’ambiente che ci circonda.

Per chi desidera vivere un’esperienza unica ed educativa, “Bosco Mio” offre un ambiente ideale dove portare i bambini per far scoprire loro le meraviglie della natura. Da non perdere sono il piccolo stagno, dove osservare la fauna acquatica, l’apiario per comprendere l’importanza delle api nell’ecosistema e l’orto, un perfetto esempio di come si può coltivare in modo sostenibile.

Inoltre, è imminente il lancio di un bando internazionale per la progettazione di una fontana che sarà realizzata a “Bosco Mio” per volere del professor Nardini. Questo progetto rappresenta un’ulteriore occasione per arricchire il paesaggio del bosco e per celebrare l’impegno continuo nella preservazione dell’ambiente.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!


Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura