SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Workshop per gli operatori museali a Ripe il prossimo 10 febbraio

A coordinare l'incontro al Museo Nori De' Nobili sarà il Prof. Carlo Emanuele Bugatti

Manzoni Group
Inaugurazione del Museo Nori De' Nobili (foto di Patrizia Lo Conte)

Domenica  10 febbraio, alle 10,30 si svolgerà al Museo Nori De Nobili un workshop, coordinato dal prof. Carlo Emanuele Bugatti, direttore dell’Osservatorio della Fotografia della Provincia di Ancona, rivolto agli operatori dell’istituzione museale.

Al workshop parteciperanno anche Antonio D’Agostino, direttore della rivista Arte Contemporanea ed i fotografi Alfonso Napolitano e Patrizia Lo Conte. Il workshop verterà sulle acquisizioni fotografiche recenti del Museo Nori De’ Nobili di Ripe.

Mentre al Palazzo del Duca di Senigallia era in corso l’organizzazione della  mostra nazionale Il corpo solitario, curata da Giorgio Bonomi a Ripe si inaugurava il Museo comunale dedicato a Nori De’ Nobili, pittrice sensibile, che visse la sua giovinezza nello splendido palazzo di famiglia, denominato Villa Cento Finestre,  situato nel territorio del Comune di Ripe. La vita artistica di Nori De’ Nobili fu travagliata. Morì in una casa di cura. Solo dopo la sua morte una progressiva rivalutazione della sua opera, coordinata dal prof. Bugatti ha portato a raccolte permanenti dei suoi dipinti al Museo di Corinaldo e al Museo di Ripe, che è dotato anche di un centro di documentazione sul lavoro della donna nelle arti visive contemporanee. Negli anni scorsi sulla pittura di Nori De’ Nobili è stata organizzata anche una mostra al Parlamento europeo di Bruxelles.

Ad una richiesta del prof Carlo Emanuele Bugatti il critico Giorgio Bonomi ha risposto promovendo tra le artiste che esponevano alla mostra “Il corpo solitario” donazioni di fotografie esposte, destinate alla fototeca del Museo Nori De’ Nobili.

Hanno finora disposto donazioni di loro opere al Museo Nori De’ Nobili le seguenti artiste:
MARIA MULAS, ANDREINA POLO, LIBERA MAZZOLENI, STELLA PELLEGRINI, ALESSANDRA TESCIONE, MARINA BURATTI, ISABELLA BONA, LUCIA GANGHERI, ELISA PAVAN, SIMONA PALMIERI, MONICA PALUMBO, FRANCESCA DELLA TOFFOLA, MILENA GIACOMAZZI.

Il workshop di domenica 10 febbraio è finalizzato ad illustrare agli operatori del Museo Nori De’ Nobili l’importanza delle opere progressivamente acquisite in donazione ed il profilo artistico e biografico delle artiste donatrici. Ulteriori workshop verranno realizzati in seguito  per illustrare le donazioni fotografiche di Antonio D’Agostino (Fluxus) ed Emiliano Zucchini.

Giorgio Bonomi è nato a Roma nel 1946, dove si è laureato in Filosofia, vive a Perugia. Dopo un periodo di studi e scritti di filosofia politica, tra cui il libro Partito e rivoluzione in Gramsci, ed. Feltrinelli 1973 e vari articoli in periodici (“il Manifesto”, “Les Tempes Modernes”, “Problemi del Socialismo” ed altri), si è dedicato all’arte contemporanea come critico, curatore di mostre, saggista e fondando e dirigendo, da più di venti anni, la rivista “Titolo”. Ha diretto il Centro Espositivo della Rocca Paolina di Perugia dal 1994 al 1999; è stato il Direttore della Biennale di Scultura di Gubbio negli anni 1992, 1994, 2006, 2008; dal 2004 al 2007 ha diretto una Fondazione sulla Pittura analitica con sedi a Chiavari e Milano; dirige la Collana Arte Contemporanea delle Edizioni Rubbettino. Ha curato circa duecento mostre in Italia e all’estero, tra le quali ricordiamo: a Perugia Plessi; Beuys. Difesa della Natura; Le soglie della pittura: Francia-Italia 1968-1998; Oltre la superficie; a Colonia Arte astratta italiana dal 1960 al 1997; a Verona e Steyr Il corpo assente; a Rottweil 3 X Monochrom: Fontana, Manzoni, Pinelli; a Chiavari, Gallarate, Praga e Londra Pittura 70. Pittura pittura e astrazione analitica.

Tra le pubblicazioni a stampa, citiamo La collezione Burri (con Chiara Sarteanesi), Gesp Editrice, 1995; Introduzione all’arte contemporanea (a cura), Gesp Editrice, 1996; Promuovere l’alluvione: Fluxus e dintorni (con Enrico Mascelloni) Parise Editore 1997; Storia delle Biennali di Gubbio e Museo della Scultura contemporanea, ed. Silvana 2006; Maria Mulas, ed. Skira, 2007; La disseminazione, Rubbettino Editore 2009; Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea, Rubbettino Editore 2012.
“Autoritratto”, “percezione di sé”, “identità”, “allo specchio”, e molte altre definizioni, per quel concetto di “autorappresentazione” che l’artista, da sempre, ha tentato. Seguendo l’impostazione del recentissimo libro di Giorgio Bonomi, Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea, Rubbettino Editore, la mostra si è concentrata su artiste ed artisti che, con la fotografia hanno messo in pratica le modalità dell’autorappresentazione, evidenziando soprattutto una poetica di “solitudine”.

DOCUMENTAZIONE SULLA MOSTRA IL CORPO SOLITARIO:

Giorgio Bonomi parte dal proprio corpo come elemento primario del sé e, soli con se stessi, si ricerca una rappresentazione che può essere “reale” o “possibile”, tragicamente data o felicemente ipotizzata.
Da questo le varie differenziazioni con cui abbiamo raggruppato gli artisti, ben consapevoli che ogni classificazione è troppo stretta (o troppo larga) ma tuttavia utile per l’economia del discorso.
Per “autorappresentazione” intendiamo tutte le forme possibili con cui questa può realizzarsi con la fotografia, dall’autoscatto vero e proprio (con il temporizzatore, con la macchina fotografica in mano, con il flessibile, con il telecomando) alla fotografia realizzata da un assistente il cui compito è meramente esecutivo; per il video, vale lo stesso discorso. Inoltre abbiamo considerato  tutte le possibili “autorappresentazioni”, dal corpo intero a parti di esso.
Crediamo che molte siano le cause che contribuiscono al fenomeno: sicuramente la grande presenza della fotografia e del video nell’arte degli ultimi decenni e l’uso che il corpo, e spesso il proprio, ha avuto dalla body art in poi.
Negli ultimi anni sembra apparire un modo nuovo di riflessione sulla propria identità, sul proprio corpo, sulla conoscenza di sé. Finito lo “scandalo”, finita la necessità ontologica di una autodefinizione, l’artista ha cominciato a indagare su se stesso come oggetto di conoscenza, da un lato, e come soggetto di narrazione, dall’altro: la metodologia dell’autorappresentazione è apparsa la più funzionale e la più appropriata per simili operazioni; la stessa componente narcisistica, certamente presente, assume un valore diverso se leggiamo il mito greco non come esempio di futile vanità (Narciso muore affogato o di consunzione, a seconda delle versioni, perché innamorato di sé) bensì come esemplificazione dell’operazione del conoscere, cioè il percepire l’altro da sé (ciò che sta davanti al soggetto conoscente) e comprenderlo (che, etimologicamente, significa “prendere insieme”, “afferrare”), per cui Narciso muore nel tentativo di “afferrare” la sua immagine “riflessa” sull’acqua proprio per conoscere se stesso, cioè con l’”autoriflessione”, e si consideri che possiamo conoscere la parte più significativa del nostro corpo – il volto – solo con lo specchio, che ci “riflette”: con ciò si evidenzia che il desiderio di conoscere – si conosce sempre quello che non si conosce, l’ignoto – comporta rischi estremi, fino alla morte, come insegna anche l’altro grande mito sulla conoscenza, l’Ulisse dantesco.

È evidente che in questa odierna società, sempre più spersonalizzata e basata sull’immateriale, il percorso di riappropriazione non può che partire da se stessi e dal proprio corpo: l’autorappresentazione, quindi, permette di evitare mediazioni e funziona come “specchio”.

Un altro dato interessante consiste nel fatto che, tra gli artisti che usano l’autorappresentazione, sono prevalenti quelli di genere femminile; per spiegare il fenomeno possiamo ricorrere a tutte le categorie indicanti le caratteristiche femminili: intimità, riservatezza, immediatezza, pudore, e così via, se non le interpretiamo in modo mellifluo e se accettiamo la lezione del femminismo più accreditata che prevede non l’uguaglianza bensì l’esaltazione delle differenze di genere.

Vogliamo dimostrare, inoltre, come la poetica dell’autorappresentazione non si concentri solo sulla solipsistica conoscenza di sé e ricerca della propria identità. Molti artisti, al contrario, con la tecnica del travestimento – ironico o drammatico, è lo stesso – mettono in luce l’impossibilità pirandelliana, ma già eraclitea, di una netta definizione di identità, sia nel senso di “io” che di “altro”; altri ancora usano l’autorappresentazione per un discorso narrativo tanto con una sola immagine, quanto con una teoria di sequenze; altri, infine, tentano di esplorare nuove vie e nuovi territori.
Da ultimo, ma a rigor di logica sarebbe la prima domanda, dobbiamo chiederci: perché proprio la metodologia dell’autorappresentazione? Riteniamo che, oltre alle motivazioni sopra esposte, questa forma di rappresentazione/espressione permetta all’artista di unificare soggetto ed oggetto senza mediazioni e di usufruire di una completa “solitudine” nell’atto creativo. Se, infatti, quando l’artista riprende una realtà altra con la camera fotografica, abbiamo l’ingranaggio di tre elementi – il soggetto che riprende, la macchina, l’oggetto ripreso – con l’autoscatto il primo e il terzo si unificano quasi fagocitando, per così dire, il secondo. Tutto ciò permette di evitare, almeno a livello concettuale e metodologico, ogni interferenza esterna, positiva o negativa, e l’autore si trova “solitario” e carico di una responsabilità, etica ed estetica, maggiore e con una dose assai più ampia di rischio: ma la sfida in molti casi, come cerchiamo di dimostrare, ha dato risultati assai interessanti.

Ecco le sezioni in cui si è articolata la mostra “Il corpo solitario“:
Sezione I
Il corpo come identità
L’autorappresentazione e la ricerca della propria identità sottendono dei problemi ai quali la filosofia, fin dalle origini, ha cercato di dare risposta. Schematizzando, possiamo ridurre i problemi a tre: che cosa è il corpo, che cosa è l’identità, che cosa è l’io. Gli artisti qui presenti cercano di “fissare” il proprio corpo e il proprio io, per conoscere se stessi, anche per un solo attimo, limitando l’estrema trasformazione che la vita opera sull’uomo e sulle cose, oppure evidenziandone l’ineluttabilità.
Artisti:  ANTONIO D’AGOSTINO – DEBORA GARRITANI  – MARIA MULAS – SIMONA PALMIERI – EMILIANO ZUCCHINI
Sezione II
Il travestimento del corpo

Con il travestimento gli artisti sembrano quasi fuggire dalla propria identità e dal proprio corpo reale, per identificarsi in altro da sé; il che, se vogliamo, è però un altro modo per ritrovare se stessi, non certo nell’unità bensì proprio nella diversità. Abbiamo così un sottile gioco tra verità e finzione ove ogni certezza definita e definitoria scompare: la “messa in scena”, il “set”, il “travestimento” permettono la trasformazione del sé in una serie infinita di altri da sé, proprio per ricercare un’identità altra, vuoi per trovare il vero se stesso, vuoi per un gioco di ironia o di narrazione.

Artisti: ISABELLA BONA –  MARCO CIRCHIRILLO – MONICA PALUMBO – VIRGINIA PANICHI – MONA LISA TINA
Sezione III
Le narrazioni del corpo

Può apparire tautologico parlare di “narrazione” a proposito di arte, infatti ogni opera d’arte contiene un discorso, un racconto, e questo avviene ancora più marcatamente quando il soggetto/oggetto dell’opera è il corpo, il proprio corpo. Tuttavia qui presentiamo artisti che, con l’autorappresentazione ed il travestimento per la ricerca della propria identità, segnano una volontà narrativa più esplicita, componendo un racconto, una storia, sia con immagini singole che con una serie più o meno numerosa delle stesse. Ottengono così una serie infinita di “sé” e di “altri da sé”, spesso identificati con stereotipi e come tali derisi e criticati o assunti come momento necessario delle proprie pulsioni per godersele o liberarsene.

Artisti: EMANUELA BARBI – STEFANIA BERETTA –  GIOVANNI GAGGIA –  STELLA PELLEGRINI –  LAVINIA STEFANINI –  MARILENA VITA

Sezione IV
Il corpo messo a nudo, anche

Certamente il nudo non è una novità per l’arte, anzi esso è uno dei suoi luoghi privilegiati, fin dall’antichità. Più recentemente, dopo la body art, che proponeva positivamente ed in modo eticamente fondata la tematica del corpo, e le performances “scandalose” e tecnologiche che hanno proposto alterazioni, trasformazioni, mutazioni, ibridazioni del corpo dell’artista, annullando ogni qualsivoglia possibilità poetica ed estetica, alcuni artisti, soprattutto giovani, privi delle urgenze della body art e non eccitati dagli effetti delle tecnologie, sono ripartiti dal loro corpo e da questo “messo a nudo”, anche. Questi artisti dimostrano la volontà del “superamento” del limite – inteso non in senso scandalistico ma in quello hegeliano di “togliere e conservare” – dato dall’oggettualità dei prodotti artistici, per un verso, e da tutto ciò che può impedire, da un altro, l’estrema e definitiva messa in scena di sé che non può avvenire che con l’offrirsi nella propria nudità, al di qua della quale non si può andare. E in questa posizione estrema è compresa anche la volontà della massima autoresponsabilità, perché si evitano possibili alibi forniti dall’alterità e dalle cose del mondo: quindi si tratta di una posizione di assoluta verità e libertà, di inveramento di quella tensione che ha coinvolto molti artisti nella ricerca della equivalenza tra arte e vita.
Quell’”anche”, nel titolo della Sezione, oltre ad un dovuto omaggio a Duchamp –  antesignano nel mostrare il proprio corpo nudo – sta a significare tutte le possibilità che il corpo nudo può offrire, al di là della pura e semplice nudità.

Artisti: MORIA DE ZEN – ROSALIA FILIPPETTI –  TEA GIOBBIO –  SARA PELLEGRINI ANDREINA POLO

Sezione V
Il corpo assente

Alcuni artisti, pur lavorando con e su il loro corpo, in qualche modo lo celano – o completamente, presentando “indizi” di sé, o parzialmente, riprendendosi solo in alcune parti del corpo –, sia per ragioni intrinseche alle loro poetiche sia per opporsi all’uso eccessivo che del nudo fa la società contemporanea. Lavorano, quindi, sulla frantumazione, sulla precarietà del corpo come unità definita, ed anche sulla sua assenza/presenza per affermare l’impossibilità del corpo come totalità o per ritrovarsi nella propria ombra o in parti anche minime del proprio corpo, o addirittura nella semplice immagine di sé, offrendo così una tautologica “immagine di un’immagine”.

Artisti: MARIA BRUNI –  FRANCESCA DELLA TOFFOLA – ISABELLA FALBO – MILENA GIACOMAZZI – ELISA PAVAN
Sezione VI
Il corpo come denuncia e come scandalo

Il corpo è un soggetto dell’arte e questa, tra i suoi molteplici contenuti, ha contemplato, almeno dal realismo ottocentesco, la “denuncia”. La denuncia può essere politica, sociale, esistenziale e spesso è proprio attraverso lo “scandalo”che questa avviene.
L’etimologia della parola “scandalo” ci porta al concetto di “mettere in movimento”, infatti l’immagine scandalosa mette in movimento le coscienze, le certezze, i principi ritenuti immutabili ed è, quindi, produttrice di riflessione, di mutamento, di trasformazione, di sé e degli altri.
Certamente non è facile con l’autorappresentazione esprimere contenuti di denuncia sociale o politica, questi si ottengono più facilmente con il “travestimento” o con la “narrazione”; tuttavia, l’artista che vuole esprimere una denuncia di tipo esistenziale spesso, attraverso mediazioni, raggiunge il sociale e il politico, inverando un vecchio slogan “il personale è politico”. Così con il proprio corpo questi artisti “denunciano e/o scandalizzano”, certo in maniera soggettiva ma non, se così si può dire, “soggettivistica”, poiché offrono il loro discorso a soggettività più ampie, convinti della possibile universalizzazione del loro messaggio, che del resto è una delle finalità dell’arte.

Artisti: WERTHER GERMONDARI – LIBERA MAZZOLENI – SABRINA MUZI –  EDOARDO ROMAGNOLI – RITA VITALI ROSATI
Sezione VII
Il corpo come sperimentazione

La sezione presenta artisti che, nel riprendere se stessi, ottengono un prodotto estetico che definiamo di “sperimentazione”, non solo e non tanto per le tecnologie usate quanto per l’immagine finale che risulta insolita, nuova, appunto “sperimentale”. Per questo, pur se tutti propongono una tematica rapportabile a quelle delle altre sezioni, abbiamo trovato di maggior interesse sottolineare proprio la loro capacità innovativa formale al di là dei contenuti.

Artisti: MARINA BURATTI – GIORGIO DE PINTO – LUIGI DI SARRO –  LUCIA GANGHERI MISS, TUMI E STUFI – ALESSANDRA TESCIONE

Sì al ponte Bailey per rimettere in moto l’economia. Ripristinare la viabilità tra Corinaldo e Mondavio è fondamentale – dichiara Giacomo Cicconi Massi, Segretario Confartigianato Senigallia – In assenza di una infrastruttura di collegamento i cittadini e i mezzi delle

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!


Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura